• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Gv 2,13-22

Il pensiero del giorno: Gv 2,13-22

9 Novembre 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: “Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!”. I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divorerà [Sal 69,10]. Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: “Quale segno ci mostri per fare queste cose?”. Rispose loro Gesù: “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere”. Gli dissero allora i Giudei: “Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?”. Ma egli parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù » (Gv 2,13-22).
È facile arrabbiarsi in questo mondo. A volte si tratta di un’ira in sé ingiusta, ma a volte ci sembra pienamente giustificata. San Paolo dice di non dare corda a questo sentimento dell’ira, perché se accolto non è positivo in quanto ci mette in sintonia con i sentimenti del Diavolo. « Adiratevi, ma non peccate; non tramonti il sole sopra la vostra ira, [e] non date spazio al diavolo » (Ef 4,26-27). Ho messo l’ “e” che c’è nella traduzione italiana tra parentesi quadre, perché potrebbe essere tranquillamente omesso (in greco c’è solo un timido “δέ”). San Paolo infatti non sta cambiando argomento, ma tirando una conseguenza: se date corda all’ira vi mettete in sintonia con il Diavolo. Niente più dell’ira predispone alla ribellione… Quando in una famiglia, in una comunità, in un rapporto personale, si fa spazio all’ira si diffonde come per incanto una atmosfera “elettrica” in cui capirsi diventa difficile, per non dire impossibile, perché si è divisi “a priori”, schierati gli uni contro gli altri, ciascuno con le sue ottime ragioni…
In questa atmosfera il Diavolo, il “divisore” (greco “diábolos”, letteralmente ‘separatore’ dal verbo diabállein ‘gettare – bállein’ ‘attraverso – diá’) vince. Così però si torna indietro, all’uomo o alla donna vecchi, ai quali col Battesimo abbiamo rinunciato: « […] voi eravate morti per le vostre colpe e i vostri peccati, nei quali un tempo viveste, alla maniera di questo mondo, seguendo il principe delle Potenze dell’aria, quello spirito che ora opera negli uomini ribelli » (Ef 2,1-2). Ma non ci può essere una santa ira? Come quella di Gesù quando scacciò i mercanti dal tempio (Gv 2,14-17)? L’ira è una passione: in sé non è né cattiva né buona. L’importante è che non diventi mai il motivo del nostro agire. L’amore è la “forma” di ogni virtù cristiana, cioè il motivo vero e profondo. Gesù, se ha preso delle cordicelle e le ha usate come fruste era mosso dall’amore.
La passione dell’ira non era “subita”, ma “usata”. Un papà e una mamma a volte devono sgridare il loro bambino: mai però mossi dall’ira… Il buonismo è un amore solo apparente, perché il suo motivo nascosto è la voglia di non avere grane. Come il cattivo genitore che non sgrida il piccolo che non obbedisce, perché vuole starsene tranquillo… Arrabbiati pure, è umano, ma poi nel silenzio rifletti, prega, e lasciati guidare solo dalla tua ragione, dalla tua fede e dall’amore che ne scaturisce. Forse è giusto che gli molli una sberla (cfr. Pr 13,24): ma mai per dare “sfogo” all’ira… « l’ira dell’uomo non compie ciò che è giusto davanti a Dio »

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi