• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno: Gv 6,16-21

Il pensiero del giorno: Gv 6,16-21

14 Aprile 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Venuta intanto la sera, i suoi discepoli scesero al mare, salirono in barca e si avviarono verso l’altra riva del mare in direzione di Cafàrnao. Era ormai buio e Gesù non li aveva ancora raggiunti; il mare era agitato, perché soffiava un forte vento. Dopo aver remato per circa tre o quattro miglia, videro Gesù che camminava sul mare e si avvicinava alla barca, ed ebbero paura. Ma egli disse loro: “Sono io, non abbiate paura!”. Allora vollero prenderlo sulla barca, e subito la barca toccò la riva alla quale erano diretti » (Gv 6,16-21).

La traversata del mare di Galilea sta per il passaggio del Mar Rosso: è un simbolo della Pasqua. La vita di ciascuno di noi è (deve essere!) una Pasqua. Dalla schiavitù del peccato alla libertà dei figli di Dio. Per compiere la traversata siamo tutti insieme su una barca. Ora però l’itinerario è inverso: dal luogo del monte i discepoli stanno tornando indietro. Quante volte nella vita si torna indietro… A volte però è solo un’impressione, una tentazione: tutto si fa di nuovo buio (« Venuta intanto la sera »; « Era ormai buio »), le acque sono agitate (« il mare era agitato, perché soffiava un forte vento »); il Signore sembra assente (« Gesù non li aveva ancora raggiunti »). Si ritrovano al centro del lago (« Dopo aver remato per circa tre o quattro miglia »): troppo lontani dalla riva di partenza per tornare indietro, troppo lontani dalla meta per raggiungerla… Chi può dire di non provare mai queste sensazioni? « Io dicevo: “A metà dei miei giorni me ne vado, sono trattenuto alle porte degli inferi per il resto dei miei anni” » (Is 38,10); « Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita » (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno I).
Gesù però non ci abbandona mai: i discepoli vedono Gesù che cammina sulle acque e si avvicina. Solo Dio può camminare sulle acque perché ha il dominio perfetto sul caos e sulla morte (cfr. Gb 9,8; Sal 77,20; Is 51,10). Camminare sulle acque, avere il completo dominio sulla vita e su tutte le sue insidie è il sogno impossibile dell’uomo. Ma in Gesù l’impossibile diventa possibile. La paura che attanaglia l’uomo nei momenti critici della vita può essere vinta. Non temete! Sono io. Parola ambigua, secondo lo stile caratteristico di Giovanni che vuol dire, al di là del suo senso immediato e banale: “Io sono” cioè il nome con cui Dio si è rivelato a Mosè (Es 3,14). Gesù rivela la sua identità, qui come diverse altre volte nel vangelo di Giovanni (8,24; 58; 13,19; 18,16): io sono la pienezza dell’essere, sono il principio e la fine, io conduco la storia, non abbiate paura, affidatevi a me. « Allora vollero prenderlo sulla barca, e subito la barca toccò la riva alla quale erano diretti ». Come si fa a raggiungere la riva nonostante le tempeste, le paure, i venti contrari che non mancano mai nella vita? Accogliendo volentieri Gesù nella nostra barca e nel nostro cuore: un altro modo per descrivere la fede. Presupposto indispensabile: dobbiamo essere ben convinti che non possiamo farcela da soli… ecco l’umiltà.
* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi