• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Gv 6,24-35

Il pensiero del giorno: Gv 6,24-35

5 Agosto 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Quando dunque la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: “Rabbì, quando sei venuto qua?”. Gesù rispose loro: “In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Datevi da fare non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna e che il Figlio dell’uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo”. Gli dissero allora: “Che cosa dobbiamo compiere per fare le opere di Dio?”. Gesù rispose loro: “Questa è l’opera di Dio: che crediate in colui che egli ha mandato”. Allora gli dissero: “Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: Diede loro da mangiare un pane dal cielo “. Rispose loro Gesù: “In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero. Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo”. Allora gli dissero: “Signore, dacci sempre questo pane”. Gesù rispose loro: “Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai! » (Gv 6,24-35). 

Gesù viene sfidato a compiere di nuovo il miracolo della manna, come Mosè. Gli chiedono un segno di credibilità e, per questo pongono le loro condizioni. Gesù dà certamente un segno che è in collegamento con la manna, ma che va ben oltre il segno della manna. Risponde, ma non alle loro condizioni. La manna aveva certamente un’origine celeste (è il « il pane dal cielo »), ma non era in grado di portare gli israeliti al loro destino celeste (« I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti » 6,49). Era infatti un cibo deperibile; andava raccolta ogni mattina (Es 16,21) e, se veniva conservata nella notte, imputridiva (Es 16,19-20). Gesù fa sì che il Padre, che era all’origine anche della manna, doni il pane “vero”, un pane che non deperisce e che comunica la vita eterna. Anche noi, come fecero gli ebrei quando videro per la prima volta quel cibo misterioso, potremmo chiedere: man hu, è questa la manna? (Es 16,15). Gesù ci risponde: « Io sono il pane della vita ». Io sono il pane vero; non che la manna non fosse una realtà, ma era una realtà non definitiva, era solo un segno, una prefigurazione del “pane vero” che è Gesù stesso.

Dicendo di essere il pane della vita che cosa intende propriamente Gesù? È l’argomento di un lungo discorso, detto per questo, discorso del pane di vita (6,35-58). A proposito di esso ci sono due interpretazioni. L’espressione “pane della vita” è solo una metafora per indicare la fede in Gesù: attraverso di essa siamo nutriti. La fede non è solo un fatto intellettuale, ma è una questione di vita.  Ma c’è anche un’altra interpretazione: Gesù intende qualcosa di estremamente realistico, dicendo che lui è pane. Questa interpretazione è orientata all’Eucaristia.

Qual’è l’interpretazione giusta? Sono vere entrambe e corrispondono a due sezioni di questo discorso. Il pane mangiato come metafora della fede corrisponde alla prima sezione (6,35-47); che qui l’identificazione di Gesù con il pane sia intesa in senso metaforico non fa problema per gli ascoltatori, per i quali il solo problema è la sua pretesa di venire dal cielo. Ma nella seconda sezione (6,48-58) le cose si fanno ben più problematiche e il problema diventa come sia possibile “mangiare la carne” di Gesù (6,52). Qui al segno come prefigurazione subentra il segno come realtà: il sacramento. Qui abbiamo lo scandalo e l’allontanamento di una parte dei discepoli. L’Eucaristia rimane un paradosso e uno scandalo che mette in crisi e alla prova la vera fede. Non per nulla nella liturgia è chiamato semplicemente, ma radicalmente, il “mistero della fede”.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi