• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Gv 6,52-59

Il pensiero del giorno: Gv 6,52-59

5 Maggio 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: “Come può costui darci la sua carne da mangiare?”. Gesù disse loro: “In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno”. Gesù disse queste cose, insegnando nella sinagoga a Cafàrnao » (Gv 6,52-59).

Qui il discorso di Gesù raggiunge il suo culmine. Questo ci dà occasione di riflettere su una parola stranissima (alla quale siamo forse troppo abituati) che si trova nel cuore della preghiera del Signore: il “Padre nostro”. Sia in Mt (6,11) che in Luca (11,3) abbiamo: « Dacci oggi [‘ogni giorno’ in Luca] il nostro pane quotidiano ». Il termine che traduciamo con “quotidiano” suona in greco in modo molto ‘strano’: ἐπιούσιος. Origene sosteneva che è una parola unica, coniata a questo scopo dagli evangelisti. Oggi i filologi – dotati di strumenti prima impensabili – sono in grado di dare pienamente ragione a Origene. Da nessuna parte nella totalità della letteratura greca antica (che oggi sta tutta in un solo CD, il ‘Thesaurus linguae gracae’) troviamo questa parola: essa è stata veramente ‘fabbricata’ per esprimere un mistero unico e inaudito. Come tradurla? Semplificando un po’ (ma non troppo) ci sono due traduzioni possibili a seconda delle parole da cui la si fà derivare: ‘per oggi, per il giorno d’oggi’, oppure ‘necessario per l’esistenza’. San Gerolamo ha optato con decisione per questa seconda interpretazione, traducendo in latino con il termine “supersubstantialis” – “soprasostanziale-sopraessenziale”. Nelle nostre traduzioni si è fatta invece strada la traduzione latina antica (“cotidianus”) che optava per la prima interpretazione. Io penso però che san Gerolamo avesse ragione (anche la Neo-Volgata, che è il testo ufficiale della Chiesa, conserva questa traduzione in Mt 6,11). Qui ci voleva una parola nuova per rendere un significato assolutamente nuovo. Qui abbiamo il pane che non è necessario solo per nutrirci oggi, per sostenere il nostro corpo, ma per sostentare tutto il nostro essere – anima e corpo – per sempre. Qualcosa che va al di là della “sostanza” ordinaria, come nutrimento della Vita senza limite, la Vita eterna. Questo pane si presenta in modo paradossale. Spesso è adorato all’interno di ostensori preziosissimi, fatti di oro e pietre preziose, molto pesanti. Ma in sé è leggerissimo. Se andiamo in un negozio di articoli ecclesiastici e chiediamo un’ostia, corriamo il rischio che ce la regalino… Il suo valore venale è quasi nullo. Se mettiamo un’ostia in un luogo in cui sia esposta alle intemperie, sparisce in poco tempo. Bastano poche gocce di pioggia. Una volta consacrata però diventa il pane “sopraessenziale”, la sorgente di una vita divina indistruttibile e interminabile. Una Vita che ha dato origine al mondo… che si nasconde sotto le apparenze di un pane che possiamo adorare e, addirittura, mangiare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi