• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Lc 11,1-4

Il pensiero del giorno: Lc 11,1-4

10 Ottobre 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli”. Ed egli disse loro: “Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione” » (Lc 11,1-4).

 

Il “Padre nostro” è riportato nei Vangeli in due versioni: una lunga, quella di Matteo, che riporta tutte e sette le domande – la forma che la Chiesa ha accolto nella sua preghiera liturgica e catechetica – e una breve, quella di Luca. Sono diversi anche i contesti. Mentre Luca la mette in relazione con lo stupore dei discepoli a contatto della preghiera di Gesù, Matteo la inquadra in una catechesi sulla preghiera in generale. «Insegnaci a pregare» (Lc 11,1).

Ma la preghiera, per essere autentica non deve sgorgare spontanea? Non deve fluire senza sforzo e senza artificio, come le parole della lingua materna? È talmente vero che essa corre spesso il rischio di ridursi ad esteriorità e a “chiacchiericcio”. La preghiera ridotta a pura esteriorità diventa ancor più facile preda della distrazione e finisce per generare noia e fastidio. Rimane però altrettanto vero che noi dobbiamo imparare a pregare.

Le parole devono esprimere i nostri pensieri per essere sincere, ma se riconosciamo che – davanti a Dio – i nostri pensieri sono veramente troppo meschini, poveri e insufficienti e spesso anche banali, allora comprendiamo che hanno bisogno di essere elevati, che ci vogliono delle parole che non vengono da noi. Allora non sono più le parole che si debbono adeguare ai sentimenti, ma i sentimenti che si devono adeguare alle parole che Dio stesso ci suggerisce. « Quando pregate, dite ». Nè vale dire che si può pregare senza parole.

La preghiera, come il pensiero, non può mai essere del tutto senza parole. Saranno parole “interiori”, ma sempre parole sono. Nella tua camera, «chiusa la porta» (cfr. Mt 6,6), cioè lasciate fuori tutte le tue abituali occupazioni, distrazioni, affanni, nel segreto del tuo cuore pregherai così… Imparare a pregare è come imparare una lingua. Prima di tutto occorre trovare qualcuno che ce la insegni. L’ideale è sempre un “madre lingua”. Che sappia parlare però anche la nostra… Altrimenti non capiamo quello che dice e per imparare bisogna ascoltare. Occorre trovare qualcuno che sappia il fatto suo e poi bisogna ascoltarlo. Nell’ascolto – soprattutto all’inizio – non si capisce tutto. Si capisce poco, magari molto poco. Ma quel poco è sufficiente per innescare un processo di apprendimento. All’inizio è bene ripetere delle frasi “fatte”.

L’elaborazione personale può venire solo quando si è già diventati abbastanza bravi. Come un maestro che dice: ascolta ora e – anche se non capisci – accogli le mie parole. Accoglile e usale. Ad esse conforma il tuo cuore. Così imparerai a parlare. Pregando il nostro cuore cambia. Cuore, cioè: mente e volontà, affetti e desideri, scelte e progetti… Pregando si viene esauditi, cioè si ottengono doni, “grazie”. Ma è un dono già il pregare. È una grazia pregare con il cuore, perché così il nostro cuore si purifica e cambia…

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi