• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Lc 2,41-52

Il pensiero del giorno: Lc 2,41-52

30 Dicembre 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« I suoi genitori si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: “Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo”. Ed egli rispose loro: “Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?”. Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro. Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini » (Lc 2,41-52).

 

Anche oggi possiamo comporre una piccolissima (ma preziosissima) “collana” di versetti. È composta di soli due grani: « Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore » (Lc 2,19); « Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore » (Lc 2,51 b). Noi oggi facciamo un po’ fatica a mettere a fuoco il significato della “memoria”.

Lo sviluppo delle tecnologie che “fissano” le parole su supporti materiali (scrittura, stampa, informatica) e ne facilitano il “richiamo” ci hanno progressivamente indotto – paradossalmente – a “dimenticare la memoria”. Per chi viveva in una cultura orale invece, in cui la scrittura o non esisteva o era competenza di pochi professionisti e – a maggior ragione – la stampa e l’informatica appartenevano ad un futuro ben difficilmente prevedibile, la memoria aveva una importanza che noi facciamo fatica anche soltanto a concepire.

Per farlo dovremmo provare ad immaginare un mondo in cui per non dimenticare qualcosa di ben detto ed importante, l’unica possibilità era quello di “impararlo a memoria” e l’unico modo di assicurarne la sopravvivenza per il futuro era quello di trasmetterlo ad altri in modo così vivo, convincente e coinvolgente che anche loro si preoccupassero, prima che la parola tacesse con loro nella tomba, di far sì che altri se ne prendessero cura allo stesso modo.

Questa catena, questo susseguirsi di onde, l’una mossa dall’altra, come quando si getta un sasso nello stagno, costituisce quell’evento così importante per la vita e la storia dell’uomo che si chiama “tradizione”. Parlare vuol dire comunicare e quando qualcuno “parla da solo” manifesta un sintomo preoccupante… Quando una parola è veramente accolta? Quando si è in grado di riprodurla perfettamente, nella materialità del suo suono? Se fosse così il migliore ascoltatore sarebbe il registratore… A volte quando si discute e non ci si capisce, l’uno dice all’altro: “non mi ascolti”. E se l’altro risponde: sono in grado di ri-dirti, “alla lettera” tutto quello che mi hai detto, comprendiamo bene che ciò non è sufficiente.

La comunicazione è qualcosa di più profondo e “spirituale” di una pura riproduzione di suoni, di segni o di onde. La Parola si è fatta carne e il cristiano sa che leggendo il libro che la contiene, deve preoccuparsi che quella parola torni ad essere carne nella sua persona e nella sua vita. I cattolici hanno sempre visto nei due versetti che sono oggetto della nostra riflessione proprio il modello di questo processo.

Chi meglio di Maria infatti, essendo colei che ha concepito Cristo prima nella mente e poi nel corpo, poteva sapere come accogliere e veramente ri-cordare la parola di Dio? Vediamo innanzitutto che Maria “serba” le parole, cioè le trattiene, non le lascia scappar via. Le “custodisce”. Possiamo e dobbiamo pensare che il momento più importante della vita della Santa Famiglia era la preghiera, individuale e – soprattutto – in comune. Dalla preghiera tutto nasce e si conserva e tutto può conservarsi, crescere e anche rinascere.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Info Don Piero Cantoni

Don Pietro Cantoni nasce a Piacenza il 19 aprile 1950. Autore di numerose pubblicazioni, è stato professore stabile di teologia presso lo Studio Teologico Interdiocesano “Mons. Enrico Bartoletti” di Camaiore (LU). Fondatore della Fraternità san Filippo Neri nella diocesi Massa Carrara – Pontremoli, è membro del capitolo nazionale di Alleanza Cattolica e guida Esercizi ignaziani dal 1975.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi