• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Mc 12,18-27

Il pensiero del giorno: Mc 12,18-27

7 Giugno 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Vennero da lui alcuni sadducei – i quali dicono che non c’è risurrezione – e lo interrogavano dicendo: “Maestro, Mosè ci ha lasciato scritto che, se muore il fratello di qualcuno e lascia la moglie senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello. C’erano sette fratelli: il primo prese moglie, morì e non lasciò discendenza. Allora la prese il secondo e morì senza lasciare discendenza; e il terzo ugualmente, e nessuno dei sette lasciò discendenza. Alla fine, dopo tutti, morì anche la donna. Alla risurrezione, quando risorgeranno, di quale di loro sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie”. Rispose loro Gesù: “Non è forse per questo che siete in errore, perché non conoscete le Scritture né la potenza di Dio? Quando risorgeranno dai morti, infatti, non prenderanno né moglie né marito, ma saranno come angeli nei cieli. Riguardo al fatto che i morti risorgono, non avete letto nel libro di Mosè, nel racconto del roveto, come Dio gli parlò dicendo: Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe ? Non è Dio dei morti, ma dei viventi! Voi siete in grave errore” » (Mc 12,18-27).

I Sadducei erano uno dei principali partiti che c’erano ai tempi di Gesù, assieme ai Farisei e agli Erodiani. I “Sadducei” raccoglievano l’aristocrazia sacerdotale, le loro famiglie e i loro adepti. Il loro nome viene o dal nome del sacerdote Sadoc del tempo di Davide (2Sam 8,17; 15,24) o dal termine ebraico che designa ‘il giusto’: צַדּיק – tzaddiq, oppure da entrambi. La loro dottrina religiosa era molto più indulgente e ‘liberale’ rispetto a quella dei farisei. Accettavano come parola di Dio esclusivamente la Torah (cioè i primi cinque libri della Bibbia) e rifiutavano tutte le tradizioni più recenti come la credenza negli angeli e negli spiriti e la resurrezione della carne. Ora si avvicinano a Gesù per metterlo in difficoltà e gli pongono una domanda “trabocchetto” in cui portano alle estreme conseguenze un precetto della legge, quello conosciuto come legge del “levirato”. Secondo la legge del levirato (dal latino “levir” – “cognato”), il fratello del marito in caso di morte deve sposare la vedova per suscitare una discendenza al fratello (cfr. Dt 25,5-6). Il caso proposto dai sadducei a Gesù è un caso estremo: una donna diventa moglie successivamente di sette fratelli. Se c’è la resurrezione dai morti questa donna di chi sarà moglie? In termini crudi: con chi andrà a letto di questi sette fratelli? La risposta di Gesù comporta due argomenti. Uno riguarda il matrimonio che – nel senso biologico e carnale in cui lo intendono i sadducei – è una realtà passeggera di questo mondo. Nel mondo futuro infatti gli uomini « non prenderanno né moglie né marito, ma saranno come angeli nei cieli ». In esso infatti la morte sarà definitivamente sconfitta e non ci sarà dunque la necessità di assicurare una discendenza. L’altra riguarda il rapporto con Dio che va necessariamente oltre la morte. Se Dio stabilisce una relazione questa relazione deve essere eterna, come è eterno Dio. Gesù risponde ai sadducei citando un testo del Pentateuco, l’unica Scrittura da loro accettata, in cui si parla della relazione che Dio intrattiene con i patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe e Dio « non è Dio dei morti, ma dei viventi! ». L’amore, qualunque amore, se è autentico, è eterno. Gli sposi qui non devono pensare che nel “mondo nuovo” scomparirà il loro amore matrimoniale. Scomparirà solo il loro amore “biologico”. Chi è chiamato alla castità per il Regno dei cieli anticipa già su questa terra uno stato che sarà definitivo per tutti nel mondo dei risorti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi