• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno: Mc 9,30-37

Il pensiero del giorno: Mc 9,30-37

22 Maggio 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Partiti di là, attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: “Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà”. Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo. Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: “Di che cosa stavate discutendo per la strada?”. Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande. Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: “Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti”. E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: “Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato” » (Mc 9,30-37).

Gesù incomincia il suo viaggio a Gerusalemme che culminerà nella sua morte in Croce. A questo punto il suo insegnamento si fà più personalizzato nei confronti degli Apostoli, vorrebbe che capissero che l’attuazione del suo Regno obbedisce ad un progetto molto diverso da quello che loro si immaginano. La prova che la loro immaginazione va in un’altra direzione è data dai loro discorsi. Continuano ad essere mossi dai sentimenti umani di potere e di possesso che li rendono ciechi davanti alla realtà prospettata da Gesù e sordi alle sue parole. Ma il Maestro è molto paziente. Si siede – la posizione abituale di un maestro – e incomincia un insegnamento di cui Marco ci dà solo pochi elementi ma che dovette protrarsi abbastanza a lungo. Un insegnamento profondo ma sempre vivo e ricco di esempi. Prende un bambino, lo abbraccia e lo pone in mezzo. Il bambino è l’immagine della debolezza e dell’inferiorità, il termine παῖς – bambino significa anche servo, schiavo. Gli Apostoli cercano l’autorità, una autorità vera, tale da schiacciare i nemici. Gesù non contraddice la loro ricerca, ma la orienta nel giusta e profonda direzione: la vera autorità è servizio umile e disinteressato.

Questa è l’Autorità che vince. È l’Autorità che non può essere “posseduta”, ma da cui si può essere posseduti. Che cosa vuol dire credere? Credere è un po’ come obbedire, san Paolo infatti nella lettera ai Romani parla della fede come di una obbedienza: « l’obbedienza della fede » (1,5), dove bisogna fare attenzione al fatto che quel « della fede » è un genitivo “epesegetico”, cioè tale da spiegare il significato del sostantivo. Significa: l’obbedienza che è la fede. Quando credo infatti – a ben vedere – obbedisco. Accetto quanto di mi viene detto non perché capisco che è vero, ma perché mi fido di colui che mi parla. D’altronde la parola “ascoltare”, può significare anche “obbedire”, come quando una mamma dice al suo bambino: “ascolta”! Di che tipo è allora l’obbedienza della fede? È appunto simile all’obbedienza di un bambino nei confronti dei genitori. Quando un bimbo obbedisce al papà non lo fa perché “calcola” che il papà la sa più lunga di lui e quindi deve avere ragione, ma perché è istintivamente portato a rispettarlo, ad ammirarlo, a considerarlo un modello. Sappiamo come questo oggi sia spesso compromesso dalla crisi della famiglia e da errori e deformazioni educative, così che questo fatto costituisca uno dei problemi più terribili del nostro tempo. Il bambino è spesso deluso e scandalizzato, proprio nella fase in cui avrebbe un bisogno assoluto e totale di questa fiducia che – sola – gli permette di crescere in modo equilibrato. Questa è la parte più difficile della formazione degli Apostoli. Che gli Apostoli non capiscano può sembrare strano a noi che veniamo da duemila anni di cultura cristiana. Ci apparirà meno strano se riflettiamo attentamente sulla nostra vita (l’esame di coscienza ben fatto!) e a come spesso accogliamo le prove e le tribolazioni: “Ci dev’essere qualcosa che non va, è impossibile che Dio permetta questo…”.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi