• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Mt 10,7-15

Il pensiero del giorno: Mt 10,7-15

12 Luglio 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento. In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti. Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi. Se qualcuno poi non vi accoglie e non dà ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa o da quella città e scuotete la polvere dei vostri piedi. In verità io vi dico: nel giorno del giudizio la terra di Sòdoma e Gomorra sarà trattata meno duramente di quella città » (Mt 10,7-15).

 

Scuotere la polvere è il gesto del pellegrino ebreo che ritorna da una terra pagana e al momento di toccare di nuovo la terra di Israele scuote la polvere dai suoi calzari per non contaminare con residui di terra pagana il sacro suolo di Israele. È un gesto che in qualche caso è riprodotto alla lettera dai missionari di Gesù. Per esempio durante il primo viaggio missionario, quando Paolo e Barnaba abbandonano Antiochia in Pisidia per recarsi a Iconio: « […] i Giudei sobillarono le pie donne della nobiltà e i notabili della città e suscitarono una persecuzione contro Paolo e Bàrnaba e li cacciarono dal loro territorio. Allora essi, scossa contro di loro la polvere dei piedi, andarono a Icònio. I discepoli erano pieni di gioia e di Spirito Santo » (At 13,50-52).

Qualcosa di simile ad opera di Paolo a Corinto: « Ma, poiché essi si opponevano e lanciavano ingiurie, egli, scuotendosi le vesti, disse: “Il vostro sangue ricada sul vostro capo: io sono innocente. D’ora in poi me ne andrò dai pagani” » (At 18,6). Il luogo, le circostanze di vita, l'”ambiente” non è qualcosa di estrinseco, ma partecipa della persona ed è santificato oppure maledetto dalla persona stessa. Sòdoma e Gomorra sono un esempio che ricorre spesso nella Bibbia (cfr. Gen 19,1-29; Dt 29,22; Is 13,19; Ger 50,40; Ez 16,46-56; Sof 2,9; Rm 9,29; Gd 7; Ap 11,8). Il peccato dell’uomo crea un ambiente simile al peccato, che è distacco da Dio, quindi lontananza da Dio, disordine, vuoto, bruttezza disgustosa. Per grazia di Dio è vero però anche il contrario: basta la presenza anche di un solo giusto per impedire gli effetti distruttivi del male: Gen 19,15-22. Il primo bene che un giusto fa è la sua presenza.

L'”esserci in grazia” è il fondamento di ogni grazia. Se Gesù è presente in noi, in virtù della fede (cfr. Ef 3,17; Eb 11,1) questo solo fatto ci cambia e – in virtù dell’azione di Dio e della nostra libera cooperazione – può cambiare il mondo circostante. Questo vuol dire – visto in profondità – costruire degli “ambienti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi