• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Mt 11,20-24

Il pensiero del giorno: Mt 11,20-24

18 Luglio 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Allora si mise a rimproverare le città nelle quali era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi, perché non si erano convertite: “Guai a te, Corazìn! Guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidone fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a voi, già da tempo esse, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente di voi. E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai! Perché, se a Sòdoma fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a te, oggi essa esisterebbe ancora! Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, la terra di Sòdoma sarà trattata meno duramente di te!” » (Mt 11,20-24).

Chi non ha capito che l’insegnamento della Chiesa si situa nel contesto di una grande battaglia, dove si incrociano non tanto argomenti (con tutto il rispetto per gli argomenti, quando sono usati bene e quando ci si rende conto che ci sono cose che li superano…), ma Vita divina ed astuzia diabolica, non ha capito nulla di quello che veramente succede. « Indossate l’armatura di Dio per poter resistere alle insidie [μεθοδείας] del diavolo » (Ef 6,11). I “metodi” del Diavolo sono le sue strategie e argomentazioni, a volte logicamente molto raffinate, ma sempre basate su premesse false, o troppo generiche, o troppo limitate e quindi incapaci di cogliere l’unità dell’insieme, o completamente isolate dal contesto. I suoi astuti paralogismi sono in grado di produrre soltanto dubbi, mai vere certezze. Il metodo (dal greco methodos, “secondo la via”) di Dio, la sua “via” è Gesù che ci insegna vitalmente la conoscenza amorosa di Dio; i metodi del Maligno sfociano inevitabilmente nel disprezzo rancoroso e disperato del suo Mistero di Amore. L’orgoglio di Satana consiste nell’accettare solo quello che capisce e nel rifiutare ciò che lo supera. Accogliamo il Vangelo con umiltà e fede; se anche confutiamo vittoriosamente gli argomenti che vengono da una logica puramente naturale, dobbiamo sempre stare attenti che la nostra fede non si basi su quei “metodi” e sulle nostre vittorie su di essi, ma sul Dono gratuito di Dio che ci raggiunge attraverso la testimonianza apostolica: « chi ascolta voi ascolta me » (Lc 10,16). Guardiamo a Maria e impariamo il suo “metodo”!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi