• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Mt 12,1-8

Il pensiero del giorno: Mt 12,1-8

21 Luglio 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« In quel tempo Gesù passò, in giorno di sabato, fra campi di grano e i suoi discepoli ebbero fame e cominciarono a cogliere delle spighe e a mangiarle. Vedendo ciò, i farisei gli dissero: “Ecco, i tuoi discepoli stanno facendo quello che non è lecito fare di sabato”. Ma egli rispose loro: “Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Egli entrò nella casa di Dio e mangiarono i pani dell’offerta, che né a lui né ai suoi compagni era lecito mangiare, ma ai soli sacerdoti. O non avete letto nella Legge che nei giorni di sabato i sacerdoti nel tempio vìolano il sabato e tuttavia sono senza colpa? Ora io vi dico che qui vi è uno più grande del tempio. Se aveste compreso che cosa significhi: Misericordia io voglio e non sacrifici , non avreste condannato persone senza colpa. Perché il Figlio dell’uomo è signore del sabato” » (Mt 12,1-8).

Che cosa sta al centro della nostra fede? Che cosa è veramente importante? Al cuore sta una persona. La nostra vita si riduce tutta ad un rapporto personale con il Signore Gesù. « Per me […] il vivere è Cristo » (Fil 1,21). « Voi infatti siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio! Quando Cristo, vostra vita, sarà manifestato, allora anche voi apparirete con lui nella gloria » (Col 3,3-4). « […] non vivo più io, ma Cristo vive in me » (Gal 2,20). Non potremo mai trovare pace se non mettiamo ordine e non si può mettere ordine se non si trova il principio attorno a cui organizzare tutto. Il principio è una Persona: il Signore Gesù. È attorno a lui, in funzione di lui, partendo da lui che si può mettere ordine. Dobbiamo stare attenti però: ordine non è dialettica. Gesù non dice di buttare il sabato nel cestino: dice che Lui è più importante del sabato. Questo ha mille applicazioni. L’amore è più importante dei dogmi… Ma questo non vuol dire che i dogmi vadano buttati nel cestino… I dogmi definiti in modo straordinario sono più importanti del magistero ordinario, ma questo non vuol dire che possiamo farci beffe del magistero ordinario. L’amore del prossimo è più importante della liturgia, ma questo non significa che la possiamo tranquillamente trascurare. L’obbedienza a Dio è più importante dell’obbedienza al Papa, ma se rispettiamo il Papa, lo ascoltiamo con devozione e non ci permettiamo di chiamarlo “Bergoglio”, non vuol dire che siamo “bigotti” e “papolatri”.  Il fatto che una cosa venga dopo un’altra non vuol dire che non conti nulla. Certamente il nostro prossimo è meno importante di Dio! Ma « Chi […] non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede » (1Gv 4,20). Certamente la natura umana di Gesù è meno importante della sua natura divina, ma se non amiamo la “carne” di Gesù non possiamo dire di amare veramente Dio: « Sono apparsi infatti nel mondo molti seduttori, che non riconoscono Gesù venuto nella carne. Ecco il seduttore e l’anticristo! » (2Gv 1,7). Bisogna imparare a mettere ogni cosa al suo posto! Cercare Gesù vuol dire lasciarlo entrare nella nostra vita e lasciare che lui vi metta ordine. L’ordine è pace.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi