• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Mt 13,36-43

Il pensiero del giorno: Mt 13,36-43

1 Agosto 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Poi congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: “Spiegaci la parabola della zizzania nel campo”. Ed egli rispose: “Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente , dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti! » (Mt 13,36-43).
Quanti cattivi attorno a me… Chi non ha mai pensato, almeno qualche volta (oppure molte volte…), perché non “strapparli dal mondo”? Dio mio, perché non fai piazza pulita? Se riflettiamo attentamente nel nostro cuore però, comprendiamo che se Dio ragionasse così, il mondo non esisterebbe più da un bel pezzo. Forse non sarebbe mai stato neppure creato. Chi è la zizzania? Io non sono mai stato zizzania? Dov’è la zizzania? Se il mio cuore è inquieto e diviso, allora vuol dire che me la porto dentro. Gesù mi insegna a portare pazienza, a guardare lontano, a saper aspettare. La parabola della zizzania è posta accanto a quella del granello di senape e del lievito: l’azione redentrice di Dio incomincia in modo nascosto, da cose nascoste, all’inizio quasi impercettibili e continua piano piano, in modo lento e misterioso. « Diceva: “Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente [αὐτομάτη] prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura” » (Mc 4,26-27). Ma allora non dobbiamo cercare di far giustizia nel mondo? Certamente, ma in modo giusto. Nel secolo scorso molti hanno cercato di far giustizia solo con le proprie idee e le proprie forze e hanno costruito i Lager e i Gulag. E purtroppo non è finita…  Non dobbiamo testimoniare la verità? Certamente, portare pazienza non vuol dire tacere la verità, altrimenti diventiamo anche noi – non solo zizzania – ma seminatori di zizzania. La verità però deve sempre essere attuata con amore. Un amore che può portare anche al martirio, ma che comporta sempre il rispetto delle persone. La fretta di fare giustizia con le nostre forze è all’origine di tanti nostri problemi. La prima persona con cui devo avere pazienza sono proprio io. Perché? Perché Dio ne ha avuta tanta con me e continua ad averne e continua ad amarmi. « L’amore è paziente [μακροθυμεῖ] » (1Cor 13,4)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi