• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Mt 18,12-14

Il pensiero del giorno: Mt 18,12-14

11 Dicembre 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Che cosa vi pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita? In verità io vi dico: se riesce a trovarla, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite. Così è volontà del Padre vostro che è nei cieli, che neanche uno di questi piccoli si perda » (Mt 18,12-14).

 

Dio ama ciascuno di noi. Il suo amore infinito è per tutti, nessuno – assolutamente nessuno – escluso. Chi sono “i piccoli” di cui parla la parabola? I bambini e tutti coloro che sono fragili come bambini. Chi riconosce la propria fragilità e si affida a lui, sarà da lui cercato, ritrovato, sollevato e ricondotto. Questa è la gioia del perdono che sperimentano tutti coloro che – in qualsiasi situazione – lo invocano.

Io non l’ho ancora provata? Allora mi conviene far subito una cosa decisiva: inginocchiarmi davanti al Signore Gesù e chiedergli umilmente perdono. Cercare un confessionale e sottopormi con fiducia al tribunale di quella misericordia che è costata il sangue di Gesù. Una gioia incredibile non tarderà ad investirmi. Non è un mio pensierino personale, è detto in un passaggio un po’ dimenticato nei documenti (pastorali…) del Concilio ecumenico di Trento: il sacramento della penitenza ci dona « la pace e la serenità della coscienza insieme ad una vivissima consolazione dello spirito » (DS 1674). 

Il perdono è qualcosa di personale. Riguarda me, con la mia vita e la mia storia. Non si lascia ridurre a statistica… non sono “uno dei tanti”. Il perdono lo devo cercare con il cuore ed accogliere nel cuore, perché mi è offerto da un Cuore. Un Cuore che parla ad un cuore… non ad un numero. E quelli che si credono forti? Che si sentono a posto? Dio ama anche loro e cerca anche loro.

Se siamo apostoli facciamo in modo che Gesù li possa incontrare. Aiutiamoli ad abbattere quel muro fatto di orgoglio e supponenza che impedisce al pastore di abbracciarli, raccoglierli, sollevarli, trasportarli…

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi