• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Mt 2,13-18

Il pensiero del giorno: Mt 2,13-18

28 Dicembre 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: “Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo”. Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Dall’Egitto ho chiamato mio figlio. Quando Erode si accorse che i Magi si erano presi gioco di lui, si infuriò e mandò a uccidere tutti i bambini che stavano a Betlemme e in tutto il suo territorio e che avevano da due anni in giù, secondo il tempo che aveva appreso con esattezza dai Magi. Allora si compì ciò che era stato detto per mezzo del profeta Geremia: Un grido è stato udito in Rama, un pianto e un lamento grande: Rachele piange i suoi figli e non vuole essere consolata, perché non sono più » (Mt 2,13-18)

 

Un certo numero di esegeti mette in dubbio la realtà storica di questo avvenimento. È vero che esso non viene riportato da fonti storiche extrabibliche, ma questa non può essere una ragione valida per dire che non è avvenuto realmente. Nell’anno 7 a.C. Erode aveva fatto morire i suoi figli Alessandro e Aristobulo, avvertiva infatti che il suo potere era minacciato da loro.

Nell’anno 4 a.C. aveva fatto fare la stessa fine al figlio Antipatro per l’identico motivo. Questi fatti dimostrano che Erode considerava il suo potere l’unica cosa importante: non deve stupire quindi che la notizia della nascita del Messia, appresa dai Magi, dovesse allarmarlo seriamente. Un uomo come lui, tutto preso dalla passione per il potere, non doveva avere scrupoli.

« La credenza nell’arrivo o nella nascita, nell’immediato futuro, del re messianico era allora nell’aria. Il despota sospettoso percepiva dappertutto tradimento e ostilità, e una vaga voce, arrivata al suo orecchio, poteva facilmente aver suggerito alla sua mente malata l’idea di uccidere i bambini nati nell’ultimo periodo. L’ordine non ha quindi nulla di impossibile » (Rudolph Pesch, cit. in: Joseph Ratzinger, L’infanzia di Gesù, Rizzoli, Milano 2012, p. 126).

I piccoli, sacrificati dal tiranno per un motivo così iniquo, sono venerati giustamente dalla Chiesa come martiri, in quanto sono morti al posto del piccolo Gesù; essi hanno così prefigurato, con la loro morte, la sua morte per amore, con cui ci avrebbe tutti quanti liberati dalla schiavitù del peccato. Erode ha avuto paura di perdere il potere, in realtà non ha voluto perdere il suo attaccamento al potere che era proprio quel peccato da cui Gesù veniva a liberarlo, un peccato “radicale”, perché da lui scaturivano altri peccati, come l’assassinio dei propri figli.

Non è il potere, il sesso o la ricchezza che ci tengono schiavi, ma il nostro attaccamento sbagliato a queste realtà in sé stesse buone, con cui noi stessi rinunciamo alla nostra libertà e ci prestiamo a commettere tante nefandezze. Apriamo il nostro cuore a Gesù, non esiliamolo in Egitto, lasciamolo entrare; non ci porta via nulla, ci libera soltanto dai nostri attaccamenti egoistici che ci rendono schiavi.

Aprite le porte a Gesù! Non abbiate paura di Gesù! Non ci porta via nulla, ma ci dà tutto: la libertà vera e l’amore vero.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi