« Allora il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”. Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”. Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora » (Mt 25,1-13).
Le parabole sono un modo caratteristico di parlare di Gesù. Così caratteristico che appartiene a ciò che “tutti” sanno di Lui: chi ignora che Gesù di Nazareth è morto in croce e ha parlato in parabole? Parabola vuol dire letteralmente “similitudine, paragone”. Il linguaggio di Gesù è vivo perché è pieno di paragoni tratti dalla vita corrente. A volte quando uno parla non lo si capisce finché non fa un esempio. Allora, se l’esempio è concreto e da tutti conosciuto, finalmente si accende la lampadina… Le parabole di Gesù sono così profonde che i dotti non smettono di approfondirle e così semplici che anche i bambini le capiscono. L’incontro naturale ed armonico di semplicità e profondità è caratteristico di ogni autentica saggezza e Gesù è la Sapienza incarnata. Qui l’esempio è tratto dalla celebrazione di un matrimonio. Tutti gli ascoltatori avevano certamente – una volta o l’altra – partecipato, magari come protagonisti, ad un matrimonio. Nel matrimonio ebraico dei tempi di Gesù i festeggiamenti, con al centro ovviamente il banchetto nuziale, avvenivano a casa dello sposo e la parabola rievoca appunto il momento del suo arrivo, atteso da un gruppo di “damigelle d’onore” con delle lampade ad olio accese. Nelle parabole spesso c’è “qualcosa che non va”. Come una stranezza, una stonatura. Per es. che il seminatore sparga il seme in mezzo alla strada o tra i sassi…
Che il padrone della vigna paghi allo stesso modo quelli che hanno lavorato tutto il giorno e quelli che hanno faticato un’ora soltanto… Qui la “stranezza” è che le vergini sagge non prestino generosamente un po’ del loro olio alle stolte. Saranno anche sagge, ma la generosità… Perché questa grettezza? Di solito però è proprio nella “stranezza” che si cela il nocciolo della parabola. Il paradosso serve per risvegliare l’attenzione e far tenere in attenta considerazione proprio ciò che – “strano” secondo il comune modo di agire degli uomini – getta però luce sul mistero del Regno dei Cieli. «Il regno dei cieli è simile…». Quell’olio infatti le sagge non lo danno alle stolte per la buona ragione che non lo possono dare. Esso è quel qualcosa che deve scaturire dal cuore di ciascuno e solo così rende possibile il luminoso incontro con lo Sposo che sopraggiunge all’improvviso. Il lume della lampada è la vita teologale del cristiano, fatta di fede viva e quindi piena di amore e di speranza. Questa fiamma si alimenta con un olio che solo nella libertà può essere cercato e trovato e la libertà è proprio ciò per cui uno è quella persona che è e nessuno quindi lo può sostituire. Un giorno un fedele si presentò dal suo parroco e gli chiese: «preghi per me, per favore!». «Figliolo – rispose l’anziano e saggio sacerdote – io pregherò per Te, Te lo prometto, ma anche Tu devi pregare, altrimenti non Ti gioverà a nulla». Uno non può andare dal medico dicendo: “mangi per me per favore, perché io non ho fame”. Il medico gli può dare delle medicine per l’appetito, ma non può mangiare al suo posto!