• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Mt 5,17-19

Il pensiero del giorno: Mt 5,17-19

14 Giugno 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli » (Mt 5,17-19).

Gesù introduce questo insegnamento capitale, a proposito della sua posizione rispetto alla Legge e ai Profeti (cioè a tutto l’Antico Testamento) nel modo solenne che gli è abituale (è usato 31 volte nel vangelo di Matteo): « In verità io vi dico ». Gesù si pone in piena continuità con la storia di Israele. Non abolisce quanto stabilito o promesso prima, ma “compie”. Che cosa significa questo « pieno compimento »? Innanzitutto vuol dire “realizzazione”. Quello che anticamente era solo figura (sacrificio, tempio, popolo di Dio) ora diventa realtà nella sua Persona e nel suo Corpo, fisico e mistico. Il suo sacrificio non è più cruento. Diventa un atto di amore supremo, in cui sacerdote e vittima coincidono e che si compie sull’altare del cuore, come atto di somma libertà. Non è più ripetibile, ma è ri-presentabile, perché essendo atto di amore perfetto non passa più. Il tempio non è più un luogo terreno, ma è il suo corpo, che rimane sulla terra come la sua permanente presenza, il suo Corpo mistico, cioè misterioso. Compimento vuol dire anche “adempimento” di tutte le promesse contenute nel messaggio profetico. È un compimento perfetto, da “Signore” che và ben al di là di ciò che ha materialmente promesso, ma compie le promesse « al di là di ogni desiderio e di ogni merito » (colletta della XXVII domenica del Tempo Ordinario). L’Antico Testamento va dunque accolto e custodito con onore. Interpretato alla luce del Nuovo, cioè alla luce della Persona di Gesù risorto e vivo e della sua Chiesa, deve essere “compiuto” in ciascuno di noi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi