• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Mt 6,1-6.16-18

Il pensiero del giorno: Mt 6,1-6.16-18

20 Giugno 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. E quando pregate, non siate simili agli ipocriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà. […]. E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipocriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà » (Mt 6,1-6.16-18). 

+

Gesù ci insegna a non accumulare tesori sulla terra, ma in cielo (6,19-20). Per questo passa in rassegna i tre pilastri della pietà ebraica: elemosina, preghiera e digiuno (cfr. Tb 12,8-10) per mettere in luce il modo falso con cui sono praticati dagli scribi e dai farisei. Il loro agire è “ipocrita”, cioè è un comportamento da attori, il cui scopo è guadagnare l’ammirazione del pubblico. Loro cercano in realtà un tesoro su questa terra. Se fanno l’elemosina non è per dare gratuitamente, ma per comprare l’approvazione degli uomini; se pregano non è per adorare Dio, ma per attirare la stima degli altri; se digiunano non è per privarsi del cibo, ma per rimpinzarsi dell’ammirazione del prossimo.
+
Qui Gesù sembra contraddirsi: ha infatti appena detto di non mettere la lampada sotto il moggio, ma sul candelabro, cioè di compiere le opere buone in modo che tutti le vedano. Ma – appunto! – lo scopo di compiere le opere buone alla luce del sole è quello di irradiare la luce di Gesù, perché chi è investito da questa luce possa rendere gloria a Dio (Mt 5,16) non quello di suscitare l’ammirazione degli uomini per la nostra gloria. Questo comportamento lodato da Gesù è completamente diverso dalla ricerca spasmodica della gloria degli uomini come è il comportamento da lui condannato qui. Dobbiamo però stare bene attenti a quello che insegna veramente Gesù, per non cadere negli scrupoli suggeriti dal diavolo. Gesù non condanna il comportamento buono, ma “ipocrita”, in sé stesso; dice solo che non riceverà la ricompensa celeste, perché ha già ricevuto quella terrena.
+
Dice insomma che deve tendere al suo autosuperamento… Tra un comportamento buono compiuto per farsi vedere e niente del tutto, è sempre meglio il primo. È pur sempre qualcosa… Si innesca un processo che porta dal comportarsi bene “solo” perché si ha timore del giudizio degli altri, a comportarsi bene “anche” per il giudizio degli altri, fino a comportarsi bene “solo” per dar gloria a Dio. L’agire dell’uomo è spesso, per non dire sempre, piuttosto complicato, per cui non è facile districare la matassa. L’importante in definitiva è fare il bene che vediamo nella sua oggettività perché a poco a poco ci conquisti. San Genesio era un mimo e un attore (un “ipocrita”) che, alla corte di Diocleziano, mise in scena per divertire un battesimo cristiano… Recitando la parte con molta professionalità e quindi con passione e partecipazione divenne realmente cristiano e morì martire (Passio S. Genesii, VI sec.). Di questa “ipocrisia” non dobbiamo avere paura.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi