• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno: Mt 6,24-34

Il pensiero del giorno: Mt 6,24-34

23 Giugno 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza. Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non séminano e non mietono, né raccolgono nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non valete forse più di loro? E chi di voi, per quanto si preoccupi, può allungare anche di poco la propria vita? E per il vestito, perché vi preoccupate? Osservate come crescono i gigli del campo: non faticano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro. Ora, se Dio veste così l’erba del campo, che oggi c’è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede? Non preoccupatevi dunque dicendo: “Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?”. Di tutte queste cose vanno in cerca i pagani. Il Padre vostro celeste, infatti, sa che ne avete bisogno. Cercate invece, anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. Non preoccupatevi dunque del domani, perché il domani si preoccuperà di se stesso. A ciascun giorno basta la sua pena » (Mt 6,24-34).

+

 Il seme è caduto e lavora “automaticamente”, ma le erbacce crescono anch’esse e rischiano di soffocarlo. Che cosa sono queste erbacce? Le preoccupazioni e gli affanni del mondo. « Non preoccupatevi per la vostra vita », non vuol dire evidentemente che non dobbiamo pensare alla nostra vita, che non dobbiamo progettare e lavorare per guadagnarci il pane… Vuol dire che non dobbiamo “affannarci”, μὴ μεριμνᾶτε: non lasciatevi prendere dall’affanno. Spesso la nostra preghiera, per es. il nostro Rosario, è “disturbato” dalle distrazioni. Di che natura sono queste distrazioni che disturbano? Sono le nostre preoccupazioni, i nostri affanni. Impariamo a non spaventarci per questo!

+

Il demonio ci suggerisce: vedi, non sei capace di pregare… una preghiera fatta così non può essere gradita a Dio. Se preghi devi pregare bene, altrimenti è meglio che lasci perdere… Invece no! Preghiamo con i nostri affanni, mescoliamo i nostri affanni con la preghiera e… troveremo la pace. Impareremo a mettere la nostra fiducia soprattutto in Dio e a non lasciarci travolgere dalle preoccupazioni. « Nessuno può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza ». In che cosa, o in Chi riponi ultimamente la tua fiducia? Una fiducia totale e definitiva non può essere accordata a due cose o a due persone insieme, bisogna scegliere.

+

O Dio o la “ricchezza”. Qui il testo ha “mammona” che è la traslitterazione della parola aramaica מָמוֹנָא, che significa “ciò in cui si ha fiducia”, “i beni su cui ci si appoggia”. Impariamo a non cacciare le distrazioni-preoccupazioni con un atto volontaristico, picchiando un pugno sul tavolo e dicendo “non ci voglio pensare più”! Ma piuttosto, pregando con il cuore, colleghiamole con il “Regno di Dio” , cioè con la vita di Gesù e troveremo la vera pace. « Cercate […], anzitutto, il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta ».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi