• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Mt 9,14-17

Il pensiero del giorno: Mt 9,14-17

7 Luglio 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Allora gli si avvicinarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: “Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?”. E Gesù disse loro: “Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno. Nessuno mette un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio, perché il rattoppo porta via qualcosa dal vestito e lo strappo diventa peggiore. Né si versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti si spaccano gli otri e il vino si spande e gli otri vanno perduti. Ma si versa vino nuovo in otri nuovi, e così l’uno e gli altri si conservano” » (Mt 9,14-17).

Che senso ha digiunare ad una festa di nozze? Ma forse non abbiamo capito che Gesù è lo sposo che viene. E la sposa dov’è? La sposa è la Chiesa. La sposa siamo noi. Essere cristiani non vuol dire applicare un regolamento; non siamo più sotto la Legge. Vuol dire accogliere una vita nuova, che è la vita di Gesù. Una vita di Amore supremo. « Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi ». Come ci ha amato Lui? Con lo stesso identico amore con cui il Padre lo ama da tutta l’eternità.

Essere cristiani è una cosa grossa. Essere cristiani “all’acqua di rose” vuol dire tradire Gesù. Questo vino nuovo deve essere messo in otri nuovi, non negli otri vecchi della legge. Se aspetto che gli altri perdonino per perdonare, se critico Papa Francesco perché ha chiesto perdono ai Valdesi mentro loro ancora non l’hanno fatto, se critico la Chiesa perché – con san Giovanni Paolo II – ha chiesto perdono dei peccati dei suoi figli, mentre gli esponenti delle ideologie di questo mondo (liberalismo, nazionalismo, nazional socialismo, comunismo, ecc.) ancora non hanno chiesto perdono degli enormi crimini perpetrati e delle orribili guerre da loro provocate, vuol dire che questo vino nuovo l’ho messo negli otri vecchi della legge. Forse più umanamente comprensibile, ma certamente soprannaturalmente ormai superata.

Cerchiamo di digiunare nel modo giusto: non per pagare i nostri debiti (impagabili) ma per svuotare il nostro cuore da tutti i nostri desideri, anche legittimi, ma solo umani, per lasciarcelo riempire dell’Amore divino e della Pace di Cristo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi