• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Mt 9,14-17

Il pensiero del giorno: Mt 9,14-17

8 Luglio 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Allora gli si avvicinarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: “Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?”. E Gesù disse loro: “Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno. Nessuno mette un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio, perché il rattoppo porta via qualcosa dal vestito e lo strappo diventa peggiore. Né si versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti si spaccano gli otri e il vino si spande e gli otri vanno perduti. Ma si versa vino nuovo in otri nuovi, e così l’uno e gli altri si conservano” » (Mt 9,14-17).

Il digiuno era e rimane una caratteristica di chi ama Dio con tutto il cuore e, rinunciando a cose assolutamente legittime e buone, vuole manifestare il suo cambiamento interiore – la sua conversione – in modo concreto. La legge lo prescriveva solo il giorno dell’espiazione, lo Yom Kippur (Lev 16,29), i farisei in segno di devozione lo praticavano due volte la settimana (Lc 18,12) e anche i discepoli di Giovanni lo praticavano molto spesso, era dunque comprensibile che la prassi dei discepoli di Gesù recasse meraviglia. La giustificazione che dà Gesù di questo atteggiamento si risolve in una ennesima velata dichiarazione della sua divinità. Lui è il vero Sposo (Mt 22,2; 25,1; Gv 2,1; 3,29) e i banchetti a cui partecipa non sono solo dei ritrovi di amici, ma feste di nozze a cui lo sposo invita i suoi ospiti. Per degli ebrei imbevuti di Scrittura queste immagini erano familiari: « […] tuo sposo è il tuo creatore, Signore degli eserciti è il suo nome; tuo redentore è il Santo d’Israele, è chiamato Dio di tutta la terra » (Is 54,5). « Nessuno ti chiamerà più Abbandonata, né la tua terra sarà più detta Devastata, ma sarai chiamata Mia Gioia e la tua terra Sposata, perché il Signore troverà in te la sua delizia e la tua terra avrà uno sposo. Sì, come un giovane sposa una vergine, così ti sposeranno i tuoi figli; come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioirà per te » (Is 62,4-5). Con la venuta di Gesù anche il digiuno assume un significato nuovo. Non è più principalmente un segno di conversione da una vita di peccato ad una vita di giustizia, ma è tutto ormai riferito a Gesù, al vero Sposo della nostra vita. Quando è con noi non ha senso digiunare, quando ci è tolto, allora ha senso manifestare il nostro desiderio di Lui e della sua presenza, rinunciando a tutte quelle gioie che ci possono venire da altro: cibo, amici, divertimenti legittimi, ecc. Lui è la nostra unica Gioia. Il vero digiuno non è un pagamento (impossibile!) del nostro debito, ma l’espressione di una conversione, nel senso di una partecipazione piena alla vita del nostro Sposo. Un modo di accogliere la sua vita di morte (digiuno) e risurrezione (festa). Ecco perché non è, non deve essere, sinonimo di tristezza. Un digiuno triste… è un triste digiuno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi