• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Os 2,16b.17b.21-22

Il pensiero del giorno: Os 2,16b.17b.21-22

9 Agosto 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« […] ecco […] la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore. […]. Là mi risponderà come nei giorni della sua giovinezza, come quando uscì dal paese d’Egitto. […]. Ti farò mia sposa per sempre, ti farò mia sposa nella giustizia e nel diritto, nell’amore e nella benevolenza, ti farò mia sposa nella fedeltà e tu conoscerai il Signore » (Os 2,16b.17b.21-22).

. La fede non è fondata sulla sapienza umana. Dalla fede tuttavia si può sprigionare, anche usando come strumento la sapienza umana, una grande e divina sapienza. « Tra coloro che sono perfetti parliamo, sì, di sapienza, ma di una sapienza che non è di questo mondo, né dei dominatori di questo mondo, che vengono ridotti al nulla. Parliamo invece della sapienza di Dio, che è nel mistero, che è rimasta nascosta e che Dio ha stabilito prima dei secoli per la nostra gloria » (1Cor 2,6-7). È la grande avventura della teologia cristiana, che ha riempito di poderosi volumi le nostre biblioteche, ma – soprattutto ha riempito i cuori dei cristiani in modo diretto o indiretto – di una immensa fiducia nella ragione e ha contribuito in modo decisivo all’edificazione della nostra civiltà occidentale. È una fiducia nella ragione che è appunto “ragionevole” e non è un gioco di parole.

Non c’è nulla infatti di più irragionevole di una ragione che vuole “spiegare tutto”. Cedo qui la parola a un grande filosofo dell’Antichità, quello che Dante Alighieri ha battezzato « ‘l maestro di color che sanno » (Inf. 4). Dice Aristotele: « è stupidità [ἀπαιδευσία] il non sapere di quali cose si debba ricercare una dimostrazione e di quali, invece, non si debba ricercare. Infatti […] è impossibile che ci sia dimostrazione di tutto » (Met. Γ 4, 1006 a 6-8). Dimostrare infatti vuol dire far vedere che da qualcosa di noto si può dedurre qualcosa di ignoto. Non si può però – ragionevolmente – andare all’infinito. Ci devono essere delle evidenze primordiali da cui partire, ci deve essere un gancio da qualche parte a cui appendere la fila di salsicce dei nostri ragionamenti.

Una di queste evidenze primordiali è che il mondo, questo mondo, non è tutto. « […] noi non fissiamo lo sguardo sulle cose visibili, ma su quelle invisibili, perché le cose visibili sono di un momento, quelle invisibili invece sono eterne » (2Cor 4,18). Questo mondo anzi rimanda ad un altro mondo, che è quello vero, e tutte le cose di questo mondo sono in definitiva dei segni, dei simboli, di quest’altra realtà. Pensiamo soltanto alla poesia di tutti i tempi e di tutti i popoli: se non fosse vero questo, sarebbe tutta da buttare nel cestino. Questa convinzione la troviamo ben radicata nella coscienza dell’uomo di tutti i tempi: è quel “senso religioso” che lo contraddistingue e di cui non può fare a meno. Anche quando rifiuta la religione costruisce fatalmente la religione dell’irreligione, fondata sulla più irragionevole delle fedi…

La fede nella ragione che spiega tutto, nel senso ultimo di tutte le cose che sarebbe il puro caso. Ma se tutto viene dal caso, tutto procede per caso ed è inutile, stupido, porsi delle domande e tentare delle risposte… Ma chi è capace di non porsi delle domande? Chi non cerca risposte? La fede di cui parla san Paolo è fondata su un fatto: su Cristo e Cristo crocifisso. Sulla croce di Gesù, che soffre per amore, che ci ama fino a dare la vita per noi… E vince perché è risorto e vivo!

Qui i cristiani sono tutti uguali: il più incolto, ignorante e sprovveduto e il più colto e sapiente. I grandi teologi: un san Tommaso d’Aquino, un san Bonaventura da Bagnoregio, un beato Giovanni Duns Scoto, un beato Antonio Rosmini, un beato John Henry Newman, una santa Teresa Benedetta della Croce [Edith Stein], ecc. sono tutti convinti che questo è l’unico fondamento possibile di una vera sapienza. Davanti a questa sapienza sono come dei bambini… E un bambino che crede la sa più lunga di quell’essere intelligentissimo che è il diavolo. Il bambino credente è conoscitore di una sapienza che supera ogni intelligenza creata, anche quella degli angeli più intelligenti: «Nessuno dei dominatori di questo mondo l’ha conosciuta; se l’avessero conosciuta, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria » (1Cor 2,8)

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi