• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “In Iraq i cristiani tornano nelle loro case”

“In Iraq i cristiani tornano nelle loro case”

10 Marzo 2017 - Autore: Andrea Morigi

Chiese date alle fiamme e abitazioni distrutte, ma i cattolici non abbandonano i villaggi strappati allo Stato islamico

La piana di Ninive, nel Kurdistan iracheno, sarebbe il rimedio sicuro e infallibile per tutte le paturnie occidentali sulle possibilità di dialogo con l’islam. Se non fosse che la testimonianza della persecuzione dei cristiani può spaventare a morte.
Liberati nel dicembre scor­so, dopo due anni e mezzo dalla loro conquista da parte dell’Isis nell’agosto 2014, i vil­laggi di Bartela, Batnaya, Ka­ramles e Qaraqosh, Tel Eskof e Telkef appaiono a prima vi­sta come una massa informe di rovine: il 95% delle costru­zioni è sbriciolato.
Fra le ma­cerie e i muri anneriti delle chiese date alle fiamme rima­ne però, accanto agli altari bruciati col fosforo, le statue della Madonna decapitate e le tombe profanate, l’avverti­mento dei terroristi del Calif­fato: «Presto invaderemo Ro­ma», recita una scritta in ara­bo su un muro di Karamles. A scanso di equivoci, qualche foreign fighter reclutato in Germania lo ha voluto ribadi­re anche in tedesco, con un pennarello verde come l’i­slam: «O, schiavi di merda della Croce, vi ammazziamo tutti. Questa terra è musulma­na. Non appartiene a voi im­mondi».

LA RICOSTRUZIONE

Anche dopo la sconfitta del­l’Isis, per le popolazioni fuggi­te, tornare è un’impresa più eroica di una missione in ter­ra straniera. L’ostilità non è ancora finita perché i pesh­merga curdi, che hanno provveduto a saccheggiare e di­struggere quel poco che lo Stato islamico aveva lasciato intatto, non lasciano passare nessuno attraverso i loro che­ckpoint. Sognano l’autono­mia dall’Iraq e per questo estendono il più possibile il territorio sotto il loro control­lo armato. Più ne presidiano, più ne potranno rivendicare e più ne manterranno. Se a fame le spese saranno i cristia­ni, poco male. Le loro milizie sono già inserite nell’esercito curdo.

L’unica vera forza di inter­posizione è la Chiesa cattoli­ca di rito caldeo, che sta for­nendo rifugio e assistenza ai profughi e ha già aiutato 170 famiglie a reinsediarsi a Tel Eskof. Mentre due dei loro figli sono partiti per l’esilio, gli Hanko, due genitori con tre ragazzi, sono arrivati da appe­na una settimana. Grazie ai generatori d’emergenza, la lo­ro abitazione su due piani è dotata di corrente elettrica, ma non c’è ancora l’acqua corrente. Intorno, occorre ri­fare tutto, mancano le scuole e si insegna sugli autobus. I servizi medici sono assicurati da una clinica, ma non c’è nemmeno un negozio. Eppu­re, altre 600 famiglie si sono già messe in lista d’attesa e non appena altre villette saranno pronte si trasferiranno. In altri villaggi, si lavora di giorno per sistemare strade e fognature, ma la notte si tor­na nei campi profughi o negli appartamenti presi in affitto e divisi fra due-tre nuclei fami­liari. «Per la ricostruzione di case e infrastrutture serve un piano Marshall», dice Ales­sandro Monteduro, direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre – Italia, in un appello ai bene­fattori. La Fondazione di dirit­to pontificio ha già raccolto e distribuito oltre 16 milioni di euro, circa la metà degli aiuti internazionali giunti in que­sta terra martoriata, che ospi­ta 9mila profughi, a cui dare vitto, alloggio e la possibilità di ripartire.

L’APPELLO AL PAPA

Senza disprezzare i soldi e la solidarietà internazionale, non si potrà prescindere dal soccorso soprannaturale. Il vescovo di Erbil, monsignor Bashar Matti Warda, invita il Pontefice a scendere in quel­l’abisso di sofferenza per con­dividere la Via crucis dei fra­telli iracheni: «Papa France­sco ti prego vieni a trovarci. È molto, molto importante. Ab­biamo bisogno di te in mezzo a noi. La tua visita ci incorag­gerà e ricorderà che abbiamo una missione: portare il mes­saggio di Gesù Cristo nell’agi­tato Medio Oriente. Vieni pre­sto».

I MARTIRI AUTENTICI

Avevano già trasferito qui una parte celeste della comu­nità, seppellendo don Raghe­ed Ganni nella chiesa di San­t’Adday, nel villaggio di Ka­ramles. Aveva studiato in Ita­lia grazie a una borsa di stu­dio concessagli grazie alla ge­nerosità dei benefattori di Acs e nel frattempo testimo­niava nelle parrocchie italia­ne la sofferenza della Chiesa in Iraq. Caduto Saddam Hus­sein era tornato in Iraq per confortare i suoi fedeli. Non aveva mai ceduto alle minac­ce ed era rimasto a fare il par­roco nella chiesa dello Spirito Santo a Mosul, senza chiuder­la mai. 113 giugno 2007 fu as­sassinato da estremisti musul­mani con quattro suoi diaco­ni. Il martirio autentico, soste­nuto per amore di Cristo e dei fratelli, così diverso dal suici­dio stragista dei kamikaze, ri­sulta incomprensibile ai sol­dati di Allah. Tant’è che ne hanno distrutto la lapide.

UN ODIO DIABOLICO
Intanto, benché il chiostro della chiesa di Santa Maria Immacolata a Qaraqosh sia stato sfigurato e trasformato in un poligono di tiro, i14 mar­zo, primo sabato del mese, monsignor Francesco Lavi­na, vescovo di Carpi, ha con­celebrato una messa insieme ad altri tre sacerdoti. Nella sua diocesi ha appena rico­struito la cupola della cattedrale di Santa Maria Assunta, fatta a pezzi dal sisma del 2012. Sarà proprio Papa Bergoglio a benedirla, il 2 aprile.
In quell’occasione, il vescovo lo informerà di quanto ha visto e sentito perché, commenta, “c’è un terremoto ben più grave di quello materiale ed è quello spirituale, che distrugge nell’uomo ogni forma di umanità e genera una cattiveria gratuita ed insensata, e un odio per la bellezza rappresentata dai luoghi di culto. Un odio che sa di diabolico”.
Ed è ancora più pericoloso quando si traveste da religione di pace.

Andrea Morigi 

Da “Libero” dell’8 marzo 2017. Foto di Andrea Morigi 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Andrea Morigi

Aderisce ad Alleanza Cattolica nel 1988. È direttore responsabile della rivista “Cristianità”, ai sensi della legge 8 febbraio 1948, n.47.

Giornalista professionista, lavora al quotidiano "Libero" dalla sua fondazione. È stato redattore capo del mensile “Percorsi di cultura, politica, economia”. Ha lavorato all’agenzia di stampa “Contropinione”. Ha collaborato con il quotidiano “Secolo d’Italia” e varie altre testate e siti web.

Consigliere dell'Associazione Lombarda Giornalisti.

Nel 2011 ha pubblicato con Hamza Massimiliano Boccolini, per Mursia, Media e Oriente.

Nel 2004 ha pubblicato, per Piemme, Multinazionali del terrore.

Ha curato la redazione di La libertà religiosa nei Paesi a maggioranza islamica. Rapporto 1998 e dei successivi Rapporti sulla libertà religiosa nel mondo dal 2000 al 2014, per "Aiuto alla Chiesa che soffre".

Collabora dal 1993 con l’emittente cattolica “Radio Maria”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi