• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Islam e cristianesimo ieri come oggi

Islam e cristianesimo ieri come oggi

30 Marzo 2019 - Autore: Cristina Cappellini

di Cristina Cappellini

Lo storico incontro, nell’anno del Signore 1219, tra san Francesco d’Assisi (1181/1182-1226) e il sultano d’Egitto Malik Al-Kamil(1177-1238) rappresenta ancora oggi il simbolo del dialogo interreligioso per eccellenza. Non è stata infatti casuale ‒ anche se da molti non è stata compresa ‒ la recente visita compiuta ad Abu Dhabi di Papa Francesco nell’anniversario di quell’evento, così come non lo è quella in Marocco proprio in questi giorni.

Visto il periodo storico che stiamo vivendo, ferito da una conflittualità generale e da una profonda inquietudine spirituale, l’incontro di 800 anni fa assume una valenza culturale (e non solo) ancora maggiore. 

È questa la considerazione che ha ispirato Francesco e il Sultano, il nuovo spettacolo della storica compagnia degli Incamminati, che ha debuttato lunedì 18 marzo a Milano, al Teatro Rosetum. 
Anche la scelta del luogo non è casuale, visto che il Centro Culturale Rosetum, una bella realtà che gestisce anche il teatro omonimo, si fonda proprio su una comunità di frati francescani. 

Ma c’è stata un’altra coincidenza che non si può trascurare: poche ore prima del debutto le agenzie di stampa hanno diffuso la notizia dell’uccisione, in Siria, di un ragazzo italiano, Lorenzo Orsetti, per mano dell’ISIS. Un italiano (definito dai terroristi un “crociato”) che aveva deciso di unirsi ai combattenti curdi contro lo “Stato islamico”.

Così, già durante le prime scene, non si è potuto fare a meno di collegare mentalmente gli accadimenti reali e quelli sul palcoscenico.

Lo spettacolo, ambientato ai giorni nostri, ruota intorno a tre personaggi: un giornalista/reporter, un frate francescano e un terrorista islamico.

In un nascondiglio che pare dimenticato da tutti, uno jihadista tiene infatti prigioniero un giornalista italiano recatosi in Terra Santa ad intervistare (quasi “interrogare”) un frate francescano proprio sullo storico incontro tra il Poverello di Assisi e il potente musulmano.

Il dialogo con il frate sull’esperienza di san Francesco e sul significato di quell’incontro, che ritorna più volte durante lo spettacolo, sembra aver segnato a tal punto il giornalista da diventare fonte di ispirazione per il successivo confronto con il suo rapitore. L’uso della telecamera è una costante notevole di tutte le scene, emblema dell’informazione giornalistica e allo stesso tempo della propaganda jihadista piegata ai moderni mezzi di comunicazione. 

È dietro una telecamera, infatti, che prendono vita gli interrogativi più profondi, quelli che – tra passato e presente – attanagliano l’uomo di fronte ad eventi che lo sovrastano, tenendo banco per tutta la durata dello spettacolo e rappresentandone di fatto la spina dorsale.  

Le domande a raffica che in buona parte della rappresentazione (ci) vengono poste ricevono volutamente poche risposte, ma offrono tanti spunti per una riflessione che accomuna tutti: cristiani e musulmani, religiosi e laici, credenti e non credenti. 

La ricerca della verità e di ciò che si è sta alla base dei dialoghi tra i protagonisti, stimolati soprattutto dal giornalista, un uomo che sembra aver smarrito la propria identità culturale e religiosa, e che si trova intrappolato in un meccanismo più grande di lui, in preda all’ansia da scoop prima e alla forza della sopravvivenza poi.

Due stati d’animo che si tramutano presto in qualcosa d’altro: il primo in sete di conoscenza (cosa mosse davvero san Francesco nel 1219, e cosa si dissero il frate e il Sultano?) e il secondo in un estremo confronto (o di fatto incontro?) con lo jihadista, che pare essere alla ricerca (forse inconsapevole) di ciò che è vero e di ciò che è invece pura messa in scena a fini utilitaristici e propagandistici. Una messa in scena che lo renderebbe a sua volta una “vittima”, pezzo di un ingranaggio più grande, pedina mossa da altri più potenti di lui. 

Azzeccata peraltro la scelta di far interpretare quel ruolo (non facile) a Hossein Taheri, che tra i tre attori in scena è sembrato quello calato meglio nella parte. Gli intensi dialoghi che scorrono sul palcoscenico rappresentano in fondo i dilemmi con cui ancora oggi l’uomo è costretto a confrontarsi: fede e integralismo, realtà e finzione, spiritualità e potere. 

Il lavoro drammaturgico di Angela Demattè, autrice della pièce, convince, evidenziando bene tutto questo e invitando il pubblico a esserne partecipe, così come la regia di Andrea Chiodi, che appassiona lo spettatore, lo porta a vivere su piani diversi e in diverse situazioni il medesimo scavo interiore, ponendolo di fronte ad uno dei maggiori problemi del mondo contemporaneo: il rapporto tra islam e cristianesimo e allo stesso tempo fra spiritualità e secolarizzazione (da entrambe le parti). 

Lo spettacolo è ben fatto (anche se venti minuti di durata in più non guasterebbero, anzi!). C’è da augurarsi che abbia una buona circuitazione perché andrebbe visto e rivisto per cogliere le tante sfumature che rischiano di essere risucchiate dallo svolgersi concitato dei dialoghi e degli accadimenti.

Sabato, 30 marzo 2019

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Teatro, Via Pulchritudinis

Info Cristina Cappellini

Nata a Brescia il 28 maggio 1978, risiede a Soncino (CR).
Nel 2002 si è laureata in Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi in diritto pubblico comparato avente ad oggetto “Il ruolo dei partiti politici europei nella crisi dello Stato nazionale”.
Dal 2002 al 2004 ha svolto il praticantato forense, approfondendo al contempo la materia del diritto costituzionale.
Dal 2004 al 2013 ha maturato una serie di esperienze lavorative nel settore legislativo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le riforme istituzionali) e la Camera dei deputati, occupandosi prevalentemente di riforme costituzionali, di monitoraggio dell’attività di governo e parlamentare, di studio e ricerca in diritto pubblico.
Dal 2005 al 2009 ha ricoperto il ruolo di componente del Consiglio di amministrazione dell’Istituto per gli Affari Sociali (IAS) - in precedenza Istituto Italiano di Medicina Sociale (IIMS).
Dal 2013 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, con le seguenti deleghe: Patrimonio culturale; Servizi e attività culturali; Autonomie.
Dal 2015 al 2018 è stata membro del Consiglio di amministrazione del Piccolo Teatro-Teatro d’Europa di Milano e dal 2016 al 2018 del Consiglio di amministrazione del Teatro alla Scala di Milano.
Con una spiccata passione per la cultura, in particolare per l’attività letteraria, è autrice di testi poetici e di narrativa. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi letterari a livello nazionale. Nel 2011 ha pubblicato la raccolta di racconti “Di sole non ce n’è mai abbastanza”, edito da Aletti Editore.
Attualmente è impegnata in nuove opere letterarie e in diverse iniziative culturali.

Facebook - Instangram - Twitter

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi