• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La conversione – L’hanno capito anche i vescovi: sui profughi ha ragione la Lega”

“La conversione – L’hanno capito anche i vescovi: sui profughi ha ragione la Lega”

9 Aprile 2019 - Autore: Andrea Morigi

Di Andrea Morigi da Libero del 07/04/2019. Foto redazionale

Benvenuti nella realtà. «I corridoi umanitari funzionano», titola L’Osservatore Romano nell’edizione del 6 aprile. Avvenire contemporaneamente raddoppia, tessendo le lodi del «modello Italia» in pagina nazionale e in cronaca milanese. E cita doverosamente il vescovo della diocesi ambrosiana, monsignor Mario Delpini, il cui invito è a sviluppare una visione civile di più lungo periodo: «Oltre al soccorso immediato dei migranti dobbiamo chiederci che tipo di società vogliamo costruire con loro in Italia e in Europa». Intanto, facciamoli arrivare ordinatamente. Prima di loro, se n’era accorta la Caritas, attraverso un’ampia ricerca, “Oltre il mare”, le cui conclusioni sono ovvie, ma niente affatto scontate: la via privilegiata per entrare nel territorio italiano è quella che evita le morti in mare e il ricorso ai trafficanti, garantendo un ingresso legale in Europa.

È, per inciso, anche l’opzione preferita dal ministro dell’Interno Matteo Salvini: si chiudono i porti alle ong e nel frattempo si tengono aperte le porte a coloro che, avendo diritto alla protezione internazionale, hanno ottenuto un visto umanitario. In questo modo, dal 2017, grazie a un accordo firmato fra il governo, la Conferenza episcopale italiana e la Comunità di Sant’Egidio, hanno trovato posto in Italia 500 richiedenti asilo, tra i quali 106 famiglie e 200 bambini, selezionati nei campi profughi di Etiopia, Giordania, Turchia. Visto che l’esperimento ha avuto successo, è prossimo alla firma un nuovo Protocollo con il governo per accogliere altre 600 persone che, nei prossimi due anni, potranno raggiungere l’Italia in maniera sicura. Le garanzie valgono sia per gli stranieri sia per gli italiani, insomma. E in questo caso le critiche all’esecutivo lasciano il posto a una linea più conciliante.

STOP ALL’EMERGENZA

Se ci si mette d’accordo prima, si possono anche organizzare meglio le opere di misericordia, senza necessariamente farsi travolgere dall’emergenza. Agli ospiti giunti nel nostro Paese, attraverso la rete delle Caritas, delle parrocchie e dei privati, sono stati offerti vitto, alloggio, corsi di lingua, iscrizione scolastica dei minori, assistenza sanitaria e psicologica dove richiesto, assistenza legale e amministrativa, avviamento all’inserimento lavorativo. Per l’integrazione serve un metodo, non lo scaricabarile europeo. La soluzione che parte con la consultazione del livello locale, con un coordinamento nazionale, è la più efficace e guarda caso rispetta il principio di sussidiarietà. È quando Prefetture e Comuni tentano d’imporre dall’alto le loro decisioni alle comunità che si scatenano le cosiddette “rivolte xenofobe”, come a Goro e Gorino Ferrarese nel 2016 o nella romana Torre Maura in questi giorni.

LE COLPE DEI VESCOVI

Mons. Delpini riconosce che sono i progetti concreti a ottenere risultati, di fronte ai quali si sente «un po’in colpa per la genericità dei nostri appelli, lanciati anche come Vescovi italiani». Se abbandonassero anche l’idea dello ius soli, all’autocritica mancherebbe soltanto Famiglia Cristiana, che l’estate scorsa aveva demonizzato Salvini con un «Vade retro» in copertina.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi