• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La malattia e il fine vita al di là delle emozioni”

“La malattia e il fine vita al di là delle emozioni”

9 Novembre 2017 - Autore:

Da Toscana Oggi del 9/11/2017. Foto da Ansa

 

Egr. direttore,
il dibattito e l’iter legislativo sulla liberalizzazione dell’uso della cannabis sembra aver avuto una battuta d’arresto complici i problemi a trovare i numeri per l’approvazione di una legge che incontra ancora molte resistenze. Ma, «Tutte le campagne antiproibizioniste sono state vinte quando sono scesi in campo i malati», così si esprime Andrea Trisciuoglio dell’associazione Lapiantiamo! facendo eco al presidente della National Organization for the Reform of Marijuana Laws «per legalizzare la cannabis dobbiamo seguire la strada dell’accesso alla marijuana per scopi medici». Associazione che, fondata nel 1970 dalla Playboy Foundation, si propone la depenalizzazione dell’uso e della coltivazione della cannabis. A confermare che si stia cercando di aggirare il problema sono le parole dell’on. Ermete Realacci, intervistato da Avvenire venerdì 20 ottobre: «Ritengo che il paese sia pronto per una proposta più estesa, ma è importante che la Camera abbia approvato il testo unificato per la cannabis terapeutica». E via con i soliti luoghi comuni come del togliere mercato alle mafie, i casi pietosi di malati afflitti da sofferenze e che solo con la cannabis starebbero meglio e, infine, la proposta utopistica: «nella prospettiva della legalizzazione – dice ancora l’on. Realacci- andrebbe prevista la possibilità di commercializzare solo cannabis dal principio attivo ridottissimo». Quest’ultima affermazione è abbastanza sconcertante: il mercato offre cannabis con concentrazioni del principio attivo sempre più alte come lo skunk, la super cannabis, ma anche quelle “normali” hanno livelli di Thc che fanno impallidire i Figli dei Fiori. Chi comprerebbe la cannabis super light? Ma il problema è essenzialmente un altro: il grosso del mercato interessa i minorenni. Già alle scuole medie fumano e spacciano cannabis con alta concentrazione di principio attivo. La Camera dei deputati ha anche bocciato alcuni emendamenti che cercavano di bloccare la coltivazione, la lavorazione e la vendita al di fuori dell’uso medico. Un altro emendamento, anch’esso bocciato, prevedeva la prescrizione solamente da parte di medici specialisti e sono stati bocciati anche gli emendamenti che facevano riferimento al rischio per l’assunzione prolungata e altri sulla stessa linea. Speriamo che il Senato, come auspicava anche l’on. Paola Binetti intervistata nella stessa pagina di Avvenire, si dimostri più ragionevole non tanto nell’interesse dei malati, ma … dei sani.

E’ stato pubblicato integralmente col titolo redazionale: Sulla cannabis ci vuole testa, sul numero 39 che porta la data del 12 novembre 2017, Anno XXXV, pag. 2

 

Andrea Bartelloni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Fine vita

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi