• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “La missione continua”

“La missione continua”

27 Marzo 2019 - Autore: Andrea Morigi

Di Andrea Morigi da Libero del 26/03/2019. Foto redazionale

Mentre l’imperatore rosso era a Roma, il presidente francese Emmanuel Macron invocava «un approccio comune» dei Paesi nei confronti di Pechino, giudicata tra «i rivali sistemici» dall’Ue, perché «non è un buon metodo negoziare accordi bilaterali per la nuova Via della Seta». Poi si è capito che il suo intento era quello di evitare che l’iniziativa Belt and Road passasse dall’Italia. Tutto quel che è riuscito a ottenere, in realtà, è l’esclusione di Giuseppe Conte dal vertice a quattro di domani sulla governance globale, con il presidente cinese Xi Jinping, la cancelliera Angela Merkel e il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker. Ribadiranno che il Vecchio Continente è a trazione franco-tedesca.

LA CONQUISTA DELL’ELISEO

E subito dopo firmeranno per ottenere commesse per le loro aziende nazionali dal colosso asiatico. In pratica, è una gara a chi dimostra di sapersi inchinare di più, alla maniera orientale, davanti alla seconda potenza economico-militare del mondo. Così ieri sera, dopo la tappa italiana e di ritorno dal Principato di Monaco, Xi è arrivato a Nizza, accolto con tutti gli onori da Macron, per un colloquio che ha preceduto una cena in compagnia delle consorti, Peng Liyuan e Brigitte, a Beaulieu-sur-Mer. L’incontro servirà ad avere «scambi approfonditi sulle relazioni sino-francesi, sino-europee, e le questioni internazionali e regionali di interesse comune», secondo quanto riferito da fonti cinesi. Oggi Xi Jinping sarà all’Eliseo per un colloquio di lavoro, seguito da una dichiarazione alla stampa, quindi da una cena di Stato. Esattamente come in Italia, anche in Francia sono pronte per essere sottoscritte una serie di intese: si va dal settore nucleare a quello aerospaziale, passando per iniziative per la promozione di fonti di energia pulita. «Abbiamo molte cose da fare assieme, in termini di azione climatica e multilateralismo, ma dobbiamo anche difendere i nostri interessi», aveva detto Macron a Bruxelles giovedì scorso.

LA SFIDA DEL 5G

Oltre un migliaio di manifestanti filotibetani, ieri sono scesi in piazza nella capitale francese per ricordare che la protesta contro Pechino ha spinto 153 tibetani a immolarsi dandosi fuoco negli ultimi 10 anni nel territorio che ha appena commemorato «il 60/o anniversario della colonizzazione da parte della Cina» e della fuga del Dalai Lama da Lhassa, il 17 marzo 1959. Al Dragone, chiedono di riprendere il dialogo con la loro guida spirituale. E chissà se Macron riterrà di affrontare il tema dei diritti umani. Poi si passerà al delicato capitolo relativo a Huawei, che si propone come monopolista della nuova rete 5G per le comunicazioni elettroniche ad alta velocità. Se gli Usa chiedono agli alleati di non far entrare i cinesi in Europa, la Francia non lo esclude. Il Principato di Monaco, invece, ha già firmato un accordo con il colosso cinese e punta a diventare il primo Stato al mondo con una copertura totale 5G.


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi