• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Le mani dell’Ue sul nostro Parlamento

Le mani dell’Ue sul nostro Parlamento

29 Novembre 2016 - Autore: Maria Letizia Russo

Da “La Nuova Bussola Quotidiana” del 28 novembre 2016

–

Uno degli aspetti meno approfonditi della riforma costituzionale è quello del rapporto fra l’ordinamento nazionale e l’ordinamento europeo. Un tema che avrebbe richiesto una trattazione non rapida – a causa dei problemi che finora ha fatto emergere – è invece affrontato con un cenno; per il nuovo art. 117 Cost. che recita: La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli deri­vanti dall’ordinamento dell’Unione eu­ropea e dagli obblighi internazionali.

In realtà la formulazione dell’art. 117 Cost. antecedente alla riforma prevedeva  il rispetto dei vincoli derivanti dagli obblighi comunitari, tra i quali ovviamente rientrano quelli derivanti dall’appartenenza all’UE, ma numerose pronunce della Corte costituzionale italiana (per tutte sentenza n. 170/1984 sent. Granital) hanno sancito che le fonti del diritto italiane, ossia gli atti normativi, includono a pieno titolo le fonti comunitarie. Ciò non comporta in automatico una perdita di sovranità, che comunque permane in determinate materie, perché la sovranità medesima si è “autolimitata” al momento della adesione all’UE e ai suoi trattati. Con la riforma l’espressione “ordinamento comunitario” è sostituita dalla espressione “ordinamento dell’Unione  Europea”: è la stessa cosa?

La novità non appare irrilevante. Il rischio che a mio avviso si configura è di considerare come vincolante ogni atto dell’Unione; e con questo di fornire al Governo nazionale il pretesto per emanare leggi, anche divisive, facendo leva sul ritornello “l’Europa ce lo chiede”: ciò pur se la presunta richiesta deriva da un atto – potrebbe essere una semplice raccomandazione – privo di valore vincolante. L’espressione – finora in vigore – “ordinamento comunitario” rinvia a un sistema di organi e di competenze articolato e definito: ne consegue che obbligatorietà nell’ordinamento italiano delle fonti comunitarie si ricollega in modo distinto a ciascuna singola fonte, e quindi all’istituzione che ha emanato la norma (regolamento o direttiva) e alla competenza per materia. L’espressione “ordinamento dell’Unione Europea” è invece più generico. Alla fine, se il Governo nazionale sottoponesse al Parlamento il recepimento di una regola comunitaria, considerandola vincolante, in quanto diretta applicazione della Carta Costituzionale novellata, si potrebbe venire a creare una prassi di automatico recepimento di tutto ciò che proviene dall’UE, difficile da smantellare.

In queste rapide considerazioni si paventano dei rischi. Ma proprio perché non esistono certezze, sarebbe necessario un approfondimento serio, invece della smania di approvare a tutti i costi una riforma che semina problemi per ogni espressione che adopera.

 

Maria Letizia Russo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi