• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / «Lettere a Nour»

«Lettere a Nour»

4 Maggio 2019 - Autore: Cristina Cappellini

di Cristina Cappellini

«Nour» in arabo significa «luce». Nour è anche quella luce che, sotto forma di bambina, ha permesso a un padre rimasto vedovo troppo presto di continuare a vivere. Per lei l’uomo ha vissuto, per quella figlia che ha dovuto crescere da solo e a cui ha dedicato tutta la vita.  Ecco perché quando Nour, ormai ventenne, decide improvvisamente di partire per l’Iraq e di aderire allo jihad, abbandonando tutto e tutti, sembra crollargli il mondo addosso. Un mondo troppo pesante e complesso per un uomo che comincia a sentire l’incalzare degli anni e che vive intensamente il doloroso senso dell’abbandono. In nome di cosa poi?

É questo l’interrogativo di fondo che pone lo spettacolo teatrale Lettere a Nour, in scena al Teatro Santa Chiara di Brescia lo scorso mese di aprile, e da tempo in tournée in diverse città italiane per la regia di Giorgio Sangati, e in Francia, nella versione originale tratta dal libro Lettres à Nour di Rachid Benzine.
La storia verte sul drammatico scambio di epistole fra Nour e il padre, un insegnante universitario rimasto solo con i propri libri e per di più accusato di apostasia dalla comunità islamica che gli gravita attorno per essersi rifiutato di sposare l’interpretazione fondamentalista del Corano e quell’estremismo che da Parigi, con la strage di Charlie Hebdo, al Medioriente semina morte e distruzione.
Mano a mano che i mesi passano la corrispondenza tra i due diventa sempre più struggente, in un confronto serrato tra chi pretende di dare libertà, giustizia e uguaglianza al mondo musulmano, attraverso la costruzione dello “Stato islamico”, e chi con la forza della ragione, della saggezza dell’età, e soprattutto del grande amore per la vita, vorrebbe aprire gli occhi alla giovane, illusa dalla propaganda jihadista e dall’infatuazione per un guerrigliero di Daesh, conosciuto in Internet e sposato una volta arrivata a Falluja. Due anni di corrispondenza che, nonostante il profondo amore che lega padre e figlia, diventano scontro famigliare, generazionale, religioso. E soprattutto conflitto tra riflessione, che spesso rischia di diventare astrazione, e azione, che altrettanto spesso tramuta un’idealistica voglia di cambiare il mondo in radicalismo e violenza.

A questo proposito Lettere a Nour ricorda molto un altro bellissimo spettacolo, andato in scena qualche mese fa al Piccolo Teatro di Milano, Avevo un bel pallone rosso, sul rapporto sofferto tra Mara Cagol (la brigatista rossa, moglie di Renato Curcio) e suo padre, che fino alla fine cerca disperatamente, con tutto l’amore che prova per lei, di sottrarla a quell’abbraccio mortale. Come Mara anche Nour diventa un enigma per il padre, che non si capacita della sua scelta di vita, così radicale e così lontana dall’educazione ricevuta.

Al racconto di Nour fa da sfondo la domanda che ha portato Rachid Benzine, a scrivere il testo da cui è stata tratta la pièce teatrale: «Perché giovani uomini e giovani donne, nati nel mio stesso Paese, dalla mia stessa cultura, decidono di partire per un Paese in guerra e di uccidere in nome di un Dio che è anche il mio?». Se lo chiede l’autore, come fosse un chiodo fisso, ma è una domanda che ci facciamo anche noi quando assistiamo al fenomeno dei foreign fighters. E un’altra domanda si impone alle coscienze di tutti: che responsabilità hanno in tutto ciò la secolarizzazione dell’Occidente e allo stesso tempo l’occidentalizzazione del mondo islamico? Perché in nome di Allah molti giovani arrivano a compiere le barbarie peggiori? O forse lo fanno in nome della collera? «L’odio è la collera dei vigliacchi», ripete il padre di Nour, ricordando alla figlia che è sempre e solo l’amore a salvare l’uomo. E che nulla di glorioso e di giusto può esserci in chi, in nome di un nuovo ordine politico e sociale, insegue la morte, trucidando persino donne e bambini (significativo il passaggio, in una delle lettere del padre, sulla persecuzione dei cristiani e degli yazidi da parte di Daesh).

Ecco che lo scontro vero diviene allora quello tra vita e morte e con il prodigioso potere della vita si chiude il sipario su uno spettacolo che in fondo coinvolge tutti: musulmani e cristiani, credenti o non credenti.

Qualche nota più “tecnica”: il dramma è coinvolgente dal primo minuto all’ultimo, grazie a una regia che non fa una piega e alle brillanti interpretazioni. Se però Franco Branciaroli è da sempre una grande certezza, la vera sorpresa è la giovanissima e magnetica Marina Occhionero, che convince e dà il meglio di sé vestendo i panni di un personaggio più che credibile. Bello il testo e appropriate le musiche. Quanto all’allestimento, si tratta dell’ennesima dimostrazione che se uno spettacolo è ben fatto, sono sufficienti una poltrona, un pugno di libri e un buon gioco di luci.
Insomma, uno spettacolo da vedere: per riflettere sulla complessità del nostro tempo e sui “mostri” (per dirla con il padre di Nour) che l’estremismo e il fanatismo generano e si portano dietro.

Sabato, 04 maggio 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Teatro, Via Pulchritudinis

Info Cristina Cappellini

Nata a Brescia il 28 maggio 1978, risiede a Soncino (CR).
Nel 2002 si è laureata in Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi in diritto pubblico comparato avente ad oggetto “Il ruolo dei partiti politici europei nella crisi dello Stato nazionale”.
Dal 2002 al 2004 ha svolto il praticantato forense, approfondendo al contempo la materia del diritto costituzionale.
Dal 2004 al 2013 ha maturato una serie di esperienze lavorative nel settore legislativo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le riforme istituzionali) e la Camera dei deputati, occupandosi prevalentemente di riforme costituzionali, di monitoraggio dell’attività di governo e parlamentare, di studio e ricerca in diritto pubblico.
Dal 2005 al 2009 ha ricoperto il ruolo di componente del Consiglio di amministrazione dell’Istituto per gli Affari Sociali (IAS) - in precedenza Istituto Italiano di Medicina Sociale (IIMS).
Dal 2013 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, con le seguenti deleghe: Patrimonio culturale; Servizi e attività culturali; Autonomie.
Dal 2015 al 2018 è stata membro del Consiglio di amministrazione del Piccolo Teatro-Teatro d’Europa di Milano e dal 2016 al 2018 del Consiglio di amministrazione del Teatro alla Scala di Milano.
Con una spiccata passione per la cultura, in particolare per l’attività letteraria, è autrice di testi poetici e di narrativa. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi letterari a livello nazionale. Nel 2011 ha pubblicato la raccolta di racconti “Di sole non ce n’è mai abbastanza”, edito da Aletti Editore.
Attualmente è impegnata in nuove opere letterarie e in diverse iniziative culturali.

Facebook - Instangram - Twitter

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi