• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “L’identikit dei musulmani radicali – Un mondo a parte dove i terroristi sono eroi”

“L’identikit dei musulmani radicali – Un mondo a parte dove i terroristi sono eroi”

9 Aprile 2019 - Autore: Andrea Morigi

Di Andrea Morigi da Libero del 09/04/2019. Foto redazionale

Conviviamo fianco a fianco con «un mondo parallelo e spesso invisibile agli occhi disattenti e svogliati di una politica che non si è mai presa la briga di fare due passi, ad esempio, a Torpignattara o a Centocelle, quartieri romani dove si respira la sharia», nei quali «le vecchie botteghe artigiane sono state sostituite da fruttivendoli gestiti da bengalesi, spesso senza alcun rispetto delle più basilari norme igieniche. Le macellerie di quartiere hanno ceduto il posto a macellerie halal (quelle che vendono la carne macellata secondo i dettami della religione musulmana) e le moschee clandestine si trovano a ogni angolo di strada».

A SCUOLA DI CORANO

Lì nascono le «scuole coraniche allestite all’interno delle moschee. Un vero e proprio business che ai vari imam può fruttare anche oltre duemila euro al mese». Nascono ufficialmente per insegnare «l’arabo ai bambini, poi si spiega il Corano (un po’come accade in chiesa con il catechismo, sostengono gli imam) e poi… a volte accade che, all’interno di queste scuole pomeridiane, gli insegnanti di turno parlano della religione musulmana in termini poco consoni». Era il modello seguito dall’imam di Foggia ritenuto affiliato all’Isis, Mohy Eldin Mostafa Omer Abdel Rahman, 59 anni, egiziano ma cittadino italiano, arrestato a marzo 2018 con l’accusa di associazione con finalità di terrorismo internazionale e istigazione a delinquere e per gli inquirenti. Ecco come, nel suo recente La trattativa Stato-Islam, edito da Curcio, la giornalista Maria Francesca Musacchio descrive l’ambiente nel quale è cresciuto e prospera il network jihadista italiano, protetto dalle «tante Molenbeek refrattarie all’integrazione che, in alcuni casi, hanno anche offerto supporto e copertura a soggetti radicalizzati, alcuni dei quali espulsi nel corso degli ultimi anni, spesso grazie a messaggi inneggianti al jihad pubblicati sui social network». 

È lo spaccato di una comunità sommersa di circa un milione e mezzo di persone, che dispongono di 1.251 moschee e che, secondo un sondaggio di Ipr Marketing condotto su un campione di 500 persone e pubblicato nel 2017 dal Qn, per il 28% (il 58% tra gli anziani), condividono le ragioni dei terroristi islamici. sotto controllo 

Eppure, tranne l’attacco fallito dieci anni fa alla caserma Santa Barbara di Milano, in Italia non si è mai verificato un episodio di violenza firmato Al Qaeda o Isis. Sarà perché lo Stato e l’islam hanno un tacito accordo per non rompersi le scatole a vicenda, come ipotizza la Musacchio, oppure perché, dal 2015 a oggi, ben 384 estremisti individuati dall’intelligence sono stati prontamente espulsi? O magari perché i 138 musulmani che progettavano di morire come martiri del jihad hanno ritenuto opportuno unirsi al Califfato? Per ora i foreign fighters rientrati sono undici. Tre sono in carcere e otto ancora a piede libero. Chissà perché.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi