• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “LifeSiteNews vince contro la censura di Twitter”

“LifeSiteNews vince contro la censura di Twitter”

1 Novembre 2018 - Autore: Marco Respinti

Da La bianca Torre di Ecthelion del 26/10/2018. Foto da articolo

Il 18 ottobre la “democrazia” dei social media ha bloccato LifeSiteNews, uno dei siti statunitensi storici della battaglia in difesa dei princìpi non negoziabili, per avere pubblicato, quattro anni fa, un articolo in cui uno specialista medico, citando statistiche del tutto laiche e vari studi scientifici, metteva l’accento sulla recrudescenza delle malattie che si trasmettono per via sessuale (ovviamente perché la sola idea cozza contro la retorica dell’“amore libero” e quindi dell’omosessualità, come se gli aumenti sul pallottoliere dei ricoverati fosse una questione di destra o di sinistra), ma, nel giro di 24 ore, il 19 ottobre, LifeSiteNews ha vinto. Twitter ha infatti compiuto un pesante passo indietro riaprendo l’account dopo avere ricevuto le lamentele di 7500 persone in calce a una petizione e avere rimediato una figuraccia pessima su tutto il web.

«Abbiamo ripristinato il vostro account», ha detto il colosso della rete con la coda fra le gambe, «e ci scusiamo per gli eventuali disagi causati. Twitter prende molto sul serio le segnalazioni di violazioni delle proprie Regole. Ma, dopo aver esaminato il vostro account, sembra proprio che ci siamo sbagliati». Con grande serenità, infatti, LifeSiteNews aveva spiegato a Twitter che l’articolo incriminato non faceva altro che fare informazione, ripetendo dati peraltro già disponibili online.

Ora, citando una fonte al di sopra di ogni sospetto qual è il ricco imprenditore Peter Thiel, omosessuale dichiarato, da queste colonne abbiamo parlato senza mezzi termini di «totalitarismo». Non abbiamo cambiato idea, soprattutto nell’apprendere, sempre da LifeSiteNews, che qualche giorno prima Twitter si era rifiutato di cancellare un video diffuso da Louis Farrakhan, il leader di Nation of Islam tanto fanatico quanto antisemita e famoso per avere organizzato, nel 1995, la “Million Man March” dell’“orgoglio afroamericano” (fra i sostenitori c’era anche l’attore Bill Cosby, in settembre condannato per stupro a una pena fra i tre e i dieci anni di carcere), video in cui Farrakhan definisce gli ebrei «termiti». Però prendiamo atto che, una volta tanto, Golia si è fermato, ha ammesso di avere preso un granchio enorme e ha chiesto scusa. Qualche legittimo dubbio sul fatto che Twitter lo abbia fatto volentieri resta, soprattutto perché l’impressione è che Twitter abbia cercato di fare, come sempre fa certa gente, il debole con i forti (Farrakhan) e il forte con i deboli (LifeSite Newsw), però stavolta pare avere fatto male i conti. Alla democrazia malata e totalitaria del pensiero unico è infatti ancora capace di opporsi una democrazia alternativa che sfrutta proprio le armi che i Golia come Twitter hanno contribuire a creare, il fatidico Internet. Agli apprendisti stregoni è insomma sfuggito di mano lo spirito che hanno evocato, e la “piazza virtuale” ha avuto la sua soddisfazione. Nel deserto dei tartari è una notizia quantomeno confortante.

Marco Respinti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi