• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Lo “stile di vita” fa litigare l’Europa”

“Lo “stile di vita” fa litigare l’Europa”

13 Settembre 2019 - Autore: Andrea Morigi

Di Andrea Morigi da Libero del 13/09/2019. Foto redazionale

Guai a chi parla di “protezione del nostro stile di vita europeo”. Nemmeno la presidente eletta della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, se lo può permettere. Aveva conferito al vicepresidente greco Margaritis Schinas, esponente del partito di centrodestra Nuova Democrazia, una delega alla migrazione e una per la tutela di un’identità comune, anche se a dire il vero piuttosto confusa e controversa, senza però tenere conto di aver toccato i fili dell’alta tensione politica.

In realtà, il problema deriva dal contenuto della lettera di mandato, il cui testo recita: «Dovrai coordinare la nostra visione e lavorare su un nuovo patto per la migrazione e l’asilo. Dobbiamo tenere presente tutti gli aspetti, inclusi i controlli alle frontiere esterne, i sistemi di asilo e di rimpatri, l’area Schengen per la libera circolazione e lavorare con i Paesi terzi». Inoltre, la von der Leyen chiede a Schinas anche di «creare canali per l’immigrazione legale» per portare in Europa «persone con le competenze di cui ha bisogno l’Europa». 

Insomma, a Bruxelles hanno osato postulare un legame fra la difesa della civiltà e lo stop all’arrivo in massa degli stranieri. Concettualmente sono le fondamenta per la costruzione di un muro di confine, non di un ponte che ci collega all’Africa e all’islam. Qualsiasi cosa volessero intendere con “stile di vita”, si trattasse del sostegno al gay pride o alla libertà religiosa, il tema odora troppo di sovranismo. I progressisti arricciano il naso: così sembra che nel programma di governo europeo siano state mutuate le parole d’ordine di Matteo Salvini, di Marine Le Pen o di Alternative für Deutschland. E qui allora è scattata l’intolleranza, di segno opposto ma decisamente più à la page: il nemico del popolo è chi si schiera con i popoli europei.

Ecco perché da qualche giorno, in attesa del voto di fiducia all’esecutivo comunitario, previsto per ottobre, si è scatenata la bufera. Ieri le prime critiche sono giunte da Jean-Claude Juncker, ormai presidente emerito della Commissione Ue. Poi David Sassoli, presidente piddino del Parlamento europeo, ha convocato la von der Leyen per il 19 settembre dinanzi alla conferenza dei presidenti dei gruppi politici per discutere di «denominazioni dei portafogli». I socialisti, i verdi e i liberali, che in teoria la sostengono, minacciano un voto contrario nel caso in cui non receda dalla deriva reazionaria. La Francia, attraverso la portavoce del governo, Sibeth Ndiaye, di origini senegalesi, si è detta «personalmente molto dubbiosa» sull’intitolazione dell’incarico.

Alle polemiche, nella serata di ieri ha risposto personalmente la von der Leyen, con un tweet in cui difende la propria scelta: «L’Unione è fondata sui valori del rispetto per la dignità umana, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza, lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, inclusi i diritti delle persone che appartengono alle minoranze», citando l’articolo 2 del trattato di Lisbona. Si spiega meglio, per evitare altri equivoci: «Questi valori sono comuni agli Stati membri, in una società in cui prevalgono pluralismo, non-discriminazione, tolleranza, giustizia, solidarietà e uguaglianza tra uomini e donne». Schinas ritwitta. Si annuncia uno scontro al calor bianco all’interno della maggioranza. Per una volta, almeno, però si discute di valori. 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Andrea Morigi

Aderisce ad Alleanza Cattolica nel 1988. È direttore responsabile della rivista “Cristianità”, ai sensi della legge 8 febbraio 1948, n.47.

Giornalista professionista, lavora al quotidiano "Libero" dalla sua fondazione. È stato redattore capo del mensile “Percorsi di cultura, politica, economia”. Ha lavorato all’agenzia di stampa “Contropinione”. Ha collaborato con il quotidiano “Secolo d’Italia” e varie altre testate e siti web.

Consigliere dell'Associazione Lombarda Giornalisti.

Nel 2011 ha pubblicato con Hamza Massimiliano Boccolini, per Mursia, Media e Oriente.

Nel 2004 ha pubblicato, per Piemme, Multinazionali del terrore.

Ha curato la redazione di La libertà religiosa nei Paesi a maggioranza islamica. Rapporto 1998 e dei successivi Rapporti sulla libertà religiosa nel mondo dal 2000 al 2014, per "Aiuto alla Chiesa che soffre".

Collabora dal 1993 con l’emittente cattolica “Radio Maria”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi