• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “L’”Obamacare” salvata dai suoi nemici. Quando l’ottimo è nemico del bene”

“L’”Obamacare” salvata dai suoi nemici. Quando l’ottimo è nemico del bene”

29 Marzo 2017 - Autore: Marco Respinti

Da “La bianca torre di Echtelion” del 28 marzo 2017. Foto da CNBC

Venerdì 24 marzo la Camera dei deputati degli Stati Uniti a maggioranza Repubblicana conservatrice ha bocciato la proposta di modificare l’ultraprogressista “Obamacare” e così, in una manciata di secondi, l’ottimo sperato dagl’intransigenti ha cancellato il bene possibile a cui avevano lavorato il presidente Donald J. Trump e il leader della Camera Paul Ryan.

Tutto è cominciato molti anni fa. Barack Obama firmò la legge di riforma della Sanità, intitolata “The Patient Protection and Affordable Care Act” e ribattezzata dai media “Obamacare”, nel marzo 2010 e dal giorno dopo i Repubblicani hanno cercato in ogni modo di smantellarla o comunque di eroderla. Ai loro occhi essa rende infatti l’intero sistema previdenziale più costoso, è un regalo indebito dello Stato all’industria assicurativa, favorisce l’ennesima intrusione statalistica nella vita dei cittadini dal momento che impone l’obbligo di scegliere uno dei piani assicurativi autorizzati per tornaconto dallo Stato ed è letteralmente immorale visto che costringe i datori di lavoro, anche contro la propria coscienza, a coprire i costi di contraccezione, aborto e sterilizzazione richiesti dai dipendenti alla voce “salute”.

In questa battaglia, sempre aspra e sempre vilipesa da chi, mentendo, ha difeso a spada tratta l’“Obamacare” con il mantra della “sanità per tutti”, si è sempre più distinto Paul Ryan, cattolico, nato nel mondo dei “Tea Party”, candidato alla vicepresidenza con Mitt Romney nel 2012 e presidente della Camera federale di Washington dal 2015.

Nei sette anni di questa battaglia, gli sforzi dei Repubblicani soprattutto alla Camera per guastare questo o quell’aspetto della riforma obamiana sono stati decine, tutti profusi nel tentativo di colpirne il cuore pur per vie secondarie come i ribelli di Star Wars distruggono la Morte Nera con un colpo singolo dentro un condotto di scarico che nessuno riteneva pericoloso ma invece collegato al reattore centrale, o come quegli Hobbit de Il Signore degli Anelli tanto piccoli da non essere ritenuti minacciosi dall’Oscuro Signore che pensa ci si debba misurare sempre e solo con i grandi, o ancora, e meno letterariamente, come l’assassino Al Capone bloccato per avere evaso il fisco. Ma per tutti quei sette anni il fianco debole, il tallone di Achille, la breccia che crepa irreparabilmente il bastione non è stato trovato. Troppo impenetrabile è stato il muro di cinta con cui Obama ha saputo proteggere la propria creatura.

Quando però ogni speranza sembrava perduta, è arrivato Trump. Che non è affatto san Giorgio cavaliere, ma che convintamente e volentieri si è messo a disposizione del fronte deciso a smantellare i danni dell’“Obamacare”. A quel punto la speranza è rinata. Quando Trump ha vinto le elezioni l’8 novembre, non solo la speranza ma il risultato è sembrato arrivare. Tanto quanto la riforma sanitaria è stata, nella realtà e nella percezione, il simbolo dell’era Obama, la volontà netta di affossarla è così diventata l’idea-guida dell’incipiente era Trump. Lo slogan che è corso di bocca conservatrice in bocca Repubblicana è stato «repeal and replace», “ripudiare e rimpiazzare”. Venerdì, però, nel momento clou di tutta la vicenda, il castello di speranze è crollato come sabbia soffiata via dal vento. Giunti al dunque, tutti hanno constatato che nessuno aveva mai seriamente pensato quale «repeal» e quale «replace». O meglio (perché non è bene fare i Repubblicani della Camera più sciocchi di quel che sono) che c’erano tanti «repeal» quanti «replace» sono stati proposti; e che un conto è voler combattere un male come la riforma sanitaria di Obama, ben altro essere d’accordo sul come.

Da settimane il mal di pancia angustiava i Repubblicani, divisi a un di presso (ma non grossolanamente) tra chi mirava al “tutto subito” per spazzare l’“Obamacare” oggi rimandando a domani la discussione su come sostituirlo e chi mirava a neutralizzarne gli effetti per tappe senza creare vuoti legislativi. Insomma, tra l’abrogazione completa e la riforma graduale. Due modi diversi per raggiungere il medesimo scopo. La sfida l’ha vinta chi ha voluto la cancellazione totale e immediata dell’“Obamacare” con il risultato che così l’“Obamacare” resta al suo posto e lì vi resterà verosimilmente a lungo. I Repubblicani, infatti, non hanno raggiunto la maggioranza necessaria a colpire al cuore l’“Obamacare” perché gl’intransigenti si sono espressi contro la proposta di riformarla radicalmente.

Descrivere lo scontro andato in scena come un braccio di ferro tra conservatori e moderati sarebbe da ignoranti (Moderato Trump? Moderato Ryan?). I Repubblicani della Camera sono tutti conservatori, e per di più sono tra i Repubblicani più conservatori di sempre. No, si è trattato di una sanguinosa, triste guerra civile tra conservatori, una lotta fratricida fra realisti e massimalisti.

I Democratici, i liberal di errori così non ne fanno mai, né negli Stati Uniti né in altri Paesi. Senza mai abbandonare l’orizzonte ideale, sanno accontentarsi dei passi alla volta.

È un guaio serio. Ancora una volta, infatti, i conservatori mostrano di essere così buoni da produrre effetti cattivi. Finora è stato uno dei problemi della crescita di questi “giovani di belle speranze”; adesso sarebbe però il momento di diventare grandi.

Marco Respinti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi