• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “L’Unione Europea difende le aziende private che calpestano la libertà religiosa”

“L’Unione Europea difende le aziende private che calpestano la libertà religiosa”

17 Marzo 2017 - Autore: Marco Respinti

Da “La Bianca Torre di Echtelion” del 16 marzo 2017. Foto da Osservatorio Sulle Discriminazioni

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea vieta il velo islamico in azienda, e questa è una pessima notizia. La sentenza C-157/15, emessa il 14 marzo dalla sezione Grande del Tribunale comunitario che ha sede in Lussemburgo, consente infatti alle imprese private di vietare agl’impiegati l’ostentazione di ogni segno riconducibile a prospettive religiose, filosofiche e politiche. Il caso è quello di Samira Achbita, receptionist alla G4S Secure Solutions in Belgio, che ha presentato ricorso dopo essere stata licenziata nel 2006 per avere rivendicato, contro quanto impone il regolamento aziendale, il diritto d’indossare anche al lavoro il velo sul capo (hijab, termine generico) prescritto dal costume di diversi popoli di religione islamica (ma in modo assai più dubbio dall’islam in quanto tale).

Dubitando fortemente che la ditta X possa un giorno richiamare formalmente Madame o Monsieur perché sul tailleur di lei e sulla giacca di lui spiccano spillini con le fattezze di Cartesio o di Ludwig Wittgenstein, non è certo per arginare le intemperanze di qualche bellimbusto vagante per l’ufficio con una t-shirt del Ku Klux Klan che si è pronunciata la Corte. E nemmeno per quei motivi di sicurezza (affatto menzionati nella sentenza) che potrebbero anche legittimamente sorgere qualora una donna musulmana pretendesse di andare al lavoro avvolta non in un chador arabo, un dupatta indiano, un türban turco, un tudong malese, un selendang indonesiano o uno shayla del Golfo Persico che lasciano scoperto il viso,  ma nel niqab (che lascia visibili solo gli occhi), nel burqa, nel paranjare centroasiatico o nel bushiyya in uso in Medioriente (che coprono anche gli occhi).

Ufficialmente, infatti, il Tribunale europeo ne fa solo una questione di neutralità: neutralità delle aziende che vogliono tutelarsi pensando a certi clienti suscettibili. Per la Corte, il divieto imposto a Samira non è discriminatorio poiché è lo stesso imposto a qualsiasi altro dipendente. Ma questo è un sofisma. Forse che una persona smetta di essere discriminata solo perché sono discriminati tutti i suoi colleghi. La libertà religiosa e la libertà di espressione non sono diritti a orologeria; poiché appartengono alla persona, precedendo qualsiasi legislazione positiva, non possono essere esercitati a intermittenza. Perché mai una persona dovrebbe essere ricattata mediante mobbing (minaccia di licenziamento) se svolgendo un’attività umana fondamentale, il lavoro, manifesta quell’intangibile libertà di religione e quell’intoccabile libertà di espressione che è la natura, e non i tribunali, i codici o i regolamenti, a conferirle?

In ipotesi, la Corte concede che l’imposizione di un abbigliamento neutrale possa anche «[…] costituire una discriminazione indiretta […] qualora venga dimostrato che l’obbligo apparentemente neutro da essa previsto comporta, di fatto, un particolare svantaggio per le persone che aderiscono ad una determinata religione o ideologia». Ma è un semplice omaggio a parole: è un’azienda ‒ o un tribunale ‒ a stabilire se un certo comportamento sia svantaggioso per un credente? E di quale svantaggio si tratterebbe: solo “pratico” o anzitutto spirituale? E se poi una donna musulmana obbligata dalla ditta a lavorare senza velo venisse per questo picchiata dai suoi famigliari? Prosegue infatti la Corte: «[…] a meno che [l’obbligo di neutralità nell’abbigliamento] sia oggettivamente giustificato da una finalità legittima». Insomma, la conculcazione mediante minaccia e ricatto dei fondamentali diritti umani di religione e di espressione è di fatto sempre legittima.

Certamente, chi sul posto di lavoro dovesse fare propaganda politica, attività sediziosa, persino apologia di regime o hate speech andrebbe fermato, ma per questo è sufficiente il codice senza bisogno di legge speciali discriminatorie. Il traguardo che invece la sentenza del Tribunale europeo sancisce oggi è un nuovo restringimento dei diritti fondamentali della persona e, nella fattispecie, una ulteriore riduzione della religione a fatto privato. Si può credere in ciò che si vuole, afferma di fatto la Corte di Giustizia del Lussemburgo, persino che vi sia un diritto all’errore e al male (cosa che invece non afferma affatto il concetto di libertà religiosa), purché questo lo si faccia solo in cuor proprio. All’esterno, invece, cioè nel mondo e nel tempo reali dove le persone si giocano la propria avventura, quella dimensione fondamentale dell’umanità che è la religione non deve minimamente comparire, silenzio di tomba, omertà totale. Come in quei ritratti di famiglia da cui i despoti del Novecento sbianchettavano gli ex sodali man mano che cadevano in disgrazia. In Europa l’hijab delle donne musulmane o il crocefisso al collo di noi cattolici pari sono, è in azienda la loro visione orribile va censurata. Sarebbe interessante vedere cosa succederebbe se qualche ragazzina modaiola a cui della religione non importa un fico secco facesse causa a un’azienda che la licenziasse per avere ella indossato degli orecchini a forma di croce come una starlette della pop music qualsiasi. Meglio ancora: se quella causa la intentasse un colorato giovanotto omosessuale messo alla porta per essersi rifiutato di nascondere sotto la camicia il tatuaggio “Dio ama i gay”.

Marco Respinti 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Marco Respinti

Marco Respinti, nato a Milano nel 1964, è giornalista, saggista, traduttore e conferenziere. Collabora con diversi quotidiani e periodici in Italia e all’estero. Senior Fellow a The Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del consiglio direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi. Autore di libri, ha curato e/o tradotto opere di Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Gustave Thibon, Régine Penoud, Colin Duriez e Alejandro A. Bermúdez. Curatore, con altri, di opere collettanee di alta divulgazione a carattere enciclopedico, già caporedattore de il "Domenicale. Settimanale di cultura", è direttore di "International Family News" portale online d'informazione pro life e pro family in più lingue), nonché direttore responsabile di "Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China" (quotidiano online in cinque lingue) e del periodico accademico multilingue "Journal of CESNUR". Sposato, è padre di due figli.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi