• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Mantenere la via che conduce a Cristo

Mantenere la via che conduce a Cristo

14 Giugno 2022 - Autore: Ferdinando Raffaele

Le parole del Papa all’episcopato siciliano, ricevuto in udienza privata

di Ferdinando Raffaele

Mantenere la via che conduce a Cristo, partendo dai doni e dai carismi ricevuti: è questo, nella sostanza, il messaggio che Papa Francesco ha consegnato pochi giorni fa ai rappresentanti della Chiesa siciliana ricevuti in udienza.

Ai sacerdoti e ai prelati, guidati da monsignor Antonino Raspanti, presidente della Conferenza episcopale siciliana nonché vescovo di Acireale, il Pontefice ha ricordato i punti di forza che dovrebbero orientare la loro azione pastorale. Innanzi tutto la consacrazione dell’isola a Maria Immacolata, la cui presenza vivifica la dimensione comunitaria del mondo ecclesiale e fa sì, se vissuta, che «tra il sacerdote e la Madre celeste» si intrecci quotidianamente «un segreto dialogo che conforta e lenisce ogni ferita». Papa Francesco ha pure ricordato quanto sia radicata presso il popolo siciliano «la figura sacerdotale in mezzo al popolo» e come questa figura costituisca un punto di riferimento imprescindibile in tante comunità: «si guarda ancora ai sacerdoti come a guide spirituali e morali, persone che possono anche contribuire a migliorare la vita civile e sociale dell’Isola, a sostenere la famiglia e ad essere riferimento per i giovani in crescita».

La cosciente maturazione di questi carismi potrà indicare il percorso che il clero siciliano dovrà affrontare per rispondere ad alcune sfide di portata universale. Prima fra tutte quella determinata dall’inverno demografico e dalla fuga di tanti giovani dalla propria terra. Concetto, questo, sottolineato dal vescovo Raspanti nell’intervista rilasciata al quotidiano Avvenire subito dopo l’udienza: «in molti paesi, soprattutto dell’entroterra, i giovani non ci sono quasi più: vuoi perché non nascono; vuoi perché se ne vanno a studiare o a lavorare fuori. È un fenomeno diffuso e, ahimè, terribile che produce frammentazione e rischia di portare al “deserto”. Si tratta di un sintomo della più generale sfiducia verso il futuro, che in ultimo rappresenta il dileguamento della speranza. Secondo il Papa, sacerdoti e vescovi devono farsene carico, operando in modo «pieno, totale ed esclusivo». Del resto, i problemi della Sicilia ripropongono, con le particolarità locali, quelli universali che la Chiesa di oggi vive: perdita di fede, violenza, individualismo, relativismo. Ma Papa Francesco indica anche dei testimoni: don Pino Puglisi e il giudice Rosario Livatino. Entrambi hanno fornito al popolo cristiano (ma non solo a esso) un modello di vita: un modello, però, non fondato solo sull’impegno sociale, ma radicato imprescindibilmente su un’intensa vita di preghiera e di fede.

Martedì, 14 giugno 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Discorsi, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi