• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Minaccia jihadista. In Libia ci sono 500 terroristi pronti a partire per l’Europa”

“Minaccia jihadista. In Libia ci sono 500 terroristi pronti a partire per l’Europa”

17 Aprile 2019 - Autore: Andrea Morigi

Di Andrea Morigi da Libero del 17/04/2019. Foto redazionale

Dobbiamo stare attenti perché «oggi ci sono più di 400 prigionieri dell’Isis detenuti fra Tripoli e Misurata, la comunità internazionale lo sa», ricorda il vicepresidente del consiglio presidenziale libico, Ahmed Maitig, incontrando la stampa estera a Roma. Se la guerra continua «può succedere qualcosa di peggio», avverte.
Sono diversi gli scenari possibili. Il primo è che gli ex combattenti del Califfato potrebbero essere inquadrati militarmente e unirsi ai difensori di Tripoli contro l’attacco delle truppe di Khalifa Haftar. Al governo di Accordo Nazionale guidato da Fayez Al Serraj farebbe comodo avere un po’di carne da cannone addestrata e abituata al campo di battaglia. Dispongono già di un piccolo contingente di reduci di Al Qaeda, del resto.

L’Isis, comunque, che nel 2015 aveva innalzato il proprio drappo nero a Sirte, la città natale di Muammar Gheddafi, non è stata del tutto sconfitta dai raid americani e dalle milizie locali che hanno ripreso il controllo del centro abitato nel 2016. Il 9 aprile scorso i terroristi islamici hanno rivendicato l’attacco compiuto la notte precedente da un gruppo di uomini armati nel villaggio di Al Fuqaha, nel distretto di Giofra, nella Libia centrale, a circa 600 km da Tripoli, in una zona controllata dalle milizie di Haftar. Gli assalitori, arrivati dopo mezzanotte a bordo di una quindicina di mezzi, avevano assassinato tre persone, fra le quali il presidente del Consiglio locale del villaggio, e rapito una quarta persona.

IL RISCHIO KAMIKAZE

Ma l’ipotesi più preoccupante è che l’una o l’altra parte in conflitto potrebbero tentare di vendicarsi contro gli Stati che sostengono gli avversari. Tanto più che il vicepremier Matteo Salvini riferisce che Maitig gli ha confidato una cifra anche più alta, circa 500, di terroristi islamici attualmente in carcere.

Ci vuole poco a sguinzagliarne qualcuno che, in cambio della libertà, sarebbe felice di arrivare nel Vecchio Continente per farsi saltare in aria, magari proprio alla vigilia delle elezioni europee.

È un’eventualità che Oltralpe giudicano piuttosto probabile visto che «non a caso la Francia ha chiesto ufficialmente di prorogare la chiusura delle frontiere con l’Italia per altri sei mesi (per “emergenza nazionale” legata al terrorismo)», fa sapere il Viminale. L’allarme riguarda tutti e, se tuteliamo i nostri vicini, non è per poi dover gestire un via-vai dei jihadisti del Califfato. Il premier Giuseppe Conte non usa mezzi termini: «Siamo molto preoccupati per la crisi in Libia, abbiamo lavorato e stiamo lavorando per scongiurare una crisi umanitaria» che «potrebbe esporre al rischio che qualche foreign fighter» arrivi sul nostro territorio o in quello europeo.

La battaglia di Tripoli intanto infuria e dal 4 aprile ha provocato almeno 174 morti e 758 feriti, secondo il bilancio fornito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, spingendo oltre 18mila persone a lasciare le proprie abitazioni. Gli scontri sono ancora in corso con armi pesanti a Bab al-Azizia, a sud della capitale, riferisce la tv saudita Al-Arabiya.

ARRIVA L’ONU

Gli sforzi diplomatici per fermare il conflitto proseguono con u na bozza di risoluzione sulla Libia, presentata al Consiglio di sicurezza dell’Onu dal Regno Unito, che chiede un cessate-il-fuoco immediato. Il testo afferma che l’offensiva su Tripoli lanciata dalle forze leali a Khalifa Haftar «minaccia la stabilità della Libia». La risoluzione chiede «una soluzione politica alla crisi» prospettando un «dialogo politico agevolato dalle Nazioni unite». Il Consiglio Onu «chiede a tutte le parti in Libia una de-escalation immediata della situazione, l’impegno per un cessate il fuoco, e di impegnarsi con le Nazioni Unite per garantire una cessazione delle ostilità completa in tutto il territorio della Libia». Il Regno Unito ha fatto circolare il testo lunedì sera e un primo round di negoziati si è tenuto ieri. Resta però poco chiaro quando il Consiglio Onu dovrebbe votare sulla bozza, ma i diplomatici hanno chiesto un’azione rapida per evitare una guerra totale a Tripoli. Le risoluzioni adottate dal Consiglio di sicurezza sono legalmente vincolanti.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi