• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Morto un Bannon se ne fa un altro. Ora è il turno di Stephen Miller”

“Morto un Bannon se ne fa un altro. Ora è il turno di Stephen Miller”

24 Gennaio 2018 - Autore: Marco Respinti

Da La bianca Torre di Ecthelion del 24/01/2018. Foto da articolo

Licenziato Steven K. Bannon, Donald J. Trump lo sostituisce con Stephen Miller. In realtà, Miller è in circolazione da tempo. Era nella squadra che curò la transizione, il discorso inaugurale pronunciato dal presidente il 20 gennaio 2017 lo ha scritto lui e alla Casa Bianca è un consigliere politico ascoltato. La novità è piuttosto che adesso il boccino sulla questione immigrazione lo tiene lui. Del resto è un suo cavallo di battaglia da sempre. È stato lui, e non Bannon, l’ispiratore degli ordini esecutivi con cui Trump ha cercato di limitare l’immigrazione da certi Paesi a rischio: per motivi di sicurezza, ma la grancassa dei media anti-Trump (la maggioranza) ha sempre ciurlato nel manico chiamandoli inopinatamente “muslim ban”. Per di più, se uno fosse una linguacc

ia, insinuerebbe pure che Miller rasenta il razzismo. Quando studiava Scienze politiche alla Duke University di Durham, in North Carolina (si è laureato nel 2007), organizzò un dibattito sull’immigrazione assieme a Robert B. Spencer invitando anche Peter Brimelow: Spencer è poi diventato il re dei suprematisti bianchi e Brimelow, oriundo inglese, un tempo lontano firma di lusso di National Review, sguazza volentieri in acque simili. Miller giura che tutto finì lì, ma per i maliziosi ce n’è d’avanzo.

Stephen Miller

Nato nel 1985 in una famiglia ebraica liberal della California, Miller è diventato di destra leggendo il famosissimo Guns, Crime, and Freedom (1994) di Wayne LaPierre, CEO della National Rifle Association, che se uno è affetto da tic di sinistra apostrofa “lobby delle armi”. Politicamente, si è fatto le ossa nei quartieri “duri e puri” dell’ultima stagione del conservatorismo: prima servendo nello staff della deputata Michele Bachmann, la passionaria dei Tea Party, poi in quello dell’allora senatore Jeff Sessions, oggi ministro della Giustizia. Però non basta. Oggi, in piena “guerra civile” tra conservatori, il senatore Lindsay Graham, Repubblicano di destra ma da sempre avversario di Trump, considera Miller una iattura.

Ora, se fosse giusta la tesi secondo cui la defenestrazione di Bannon sarebbe da ascrivere al palmarès del suo acerrimo nemico, Jared Kushner, genero di Trump e anima dell’“ala globalista” delle due che si contendono la Casa Bianca, la promozione di Miller assomiglierebbe a una rivincita dell’altra ala, quella “populista”. Una rivincita dunque voluta da Trump in persona. Le somiglianze tra Miller e Bannon sono infatti molte per dire il meno. Il che spinge a chiedersi: Trump è davvero deluso da Bannon oppure è un minuetto per confondere i nemici? Nel secondo caso vorrebbe dire che il nemico in casa, il genero Kushner, è così potente da inibire persino l’esuberante suocero. L’aspetto più ironico di tutto comunque è che, tecnicamente, il capo del Miller anti-Kushner è niente meno che Kushner.

Marco Respinti

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Marco Respinti

Marco Respinti, nato a Milano nel 1964, è giornalista, saggista, traduttore e conferenziere. Collabora con diversi quotidiani e periodici in Italia e all’estero. Senior Fellow a The Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del consiglio direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi. Autore di libri, ha curato e/o tradotto opere di Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Gustave Thibon, Régine Penoud, Colin Duriez e Alejandro A. Bermúdez. Curatore, con altri, di opere collettanee di alta divulgazione a carattere enciclopedico, già caporedattore de il "Domenicale. Settimanale di cultura", è direttore di "International Family News" portale online d'informazione pro life e pro family in più lingue), nonché direttore responsabile di "Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China" (quotidiano online in cinque lingue) e del periodico accademico multilingue "Journal of CESNUR". Sposato, è padre di due figli.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi