• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Nobel per la Pace 2017, il premio degli eunuchi”

“Nobel per la Pace 2017, il premio degli eunuchi”

8 Ottobre 2017 - Autore: Marco Respinti

Da La bianca Torre di Ecthelion del 7/10/2017. Foto da articolo

Il Nobel per la Pace 2017 è stato assegnato a una “società in come collettivo”: l’ICAN, acronimo di International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, ovvero la rete di sigle nata nel 2007 a Melbourne, in Australia, e oggi riaccasatasi a Ginevra, che federa quante più organizzazioni non governative possibili (oggi 468 in 101 Paesi) attorno al miraggio del disarmo atomico globale. Alla sua guida c’è la 37enne svedese Beatrice Fihn, che pare avere le idee chiare stando al tweet del 4 ottobre in cui scrive «Donald Trump is a moron» (un deficiente), e otto sono le realtà italiane che vi afferiscono: l’Associazione italiana medicina per la prevenzione della guerra nucleare, Cormuse, Peacelink, Senzatomica, la sezione italiana della Wilpf (Women’s Internationl League for Peace and Freeom), la World Foundation for Peace, Rete Disarmo e l’Iriad (Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo).

Ora, il Nobel l’ICAN lo ha ottenuto per aver portato l’ONU ad approvare, il 7 luglio, con 122 voti, il Trattato per la messa al bando del nucleare. Ma, a parte i Paesi Bassi che hanno votato contro, il punto è che non è arrivato nemmeno un “crepa” dalle nove potenze nucleari mondiali: Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Russia, Israele, Cina, Pakistan, India e Corea del Nord, delle quali tra l’altro una, il Pakistan, sguazza non da oggi in acque infestate dal terrorismo e un’altra, la Corea del Nord, è al centro della più grave crisi atomica mondiale dal tempo dei missili sovietici a Cuba.

Tra i Paesi silenziosissimi c’è del resto anche l’Iran, cui Barack Obama ha spalancato la corsa al nucleare, e persino l’Italia, che non è un Paese nucleare, ma che ospita armi atomiche altrui (statunitensi, sin dalla fine della Seconda guerra mondiale) sul proprio territorio (ad Aviano, in provincia di Pordenone, e a Ghedi, vicino a Brescia) esattamente come Germania, Belgio, Paesi Bassi e Turchia.

Il nostro governo dice che non ha senso adottare un trattato che non coinvolge anzitutto le potenze nucleari. Vero. Ma forse questa risposta pilatesca è legata a questioni come il fatto che il nostro parlamento ha appena bocciato una mozione in cui si chiedeva al governo di rinunciare all’acquisto dei caccia F-35 di cui una parte è dotata del dispositivo che consente di trasportare, ed eventualmente sganciare, le bombe all’idrogeno B61.

Insomma, il Trattato per la messa al bando del nucleare votato dall’ONU vale tanto quanto predicare la castità agli eunuchi, e il Nobel all’ICAN pure.

Marco Respinti

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Marco Respinti

Marco Respinti, nato a Milano nel 1964, è giornalista, saggista, traduttore e conferenziere. Collabora con diversi quotidiani e periodici in Italia e all’estero. Senior Fellow a The Russell Kirk Center for Cultural Renewal, un’organizzazione educativa statunitense che ha sede a Mecosta, nel Michigan, è anche socio fondatore e membro del consiglio direttivo del Center for European Renewal, un’organizzazione educativa paneuropea che sede a L’Aia, nei Paesi Bassi. Autore di libri, ha curato e/o tradotto opere di Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Gustave Thibon, Régine Penoud, Colin Duriez e Alejandro A. Bermúdez. Curatore, con altri, di opere collettanee di alta divulgazione a carattere enciclopedico, già caporedattore de il "Domenicale. Settimanale di cultura", è direttore di "International Family News" portale online d'informazione pro life e pro family in più lingue), nonché direttore responsabile di "Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights in China" (quotidiano online in cinque lingue) e del periodico accademico multilingue "Journal of CESNUR". Sposato, è padre di due figli.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi