• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno: Mc 16,15-18

Il pensiero del giorno: Mc 16,15-18

25 Gennaio 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« E disse loro: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno” » (Mc 16,15-18).

Gesù ha appena rimproverato gli Undici per la « loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risorto » (16,14); questo però non gli impedisce di affidare a loro l’incarico di evangelizzare il mondo. Per annunciare con efficacia il Vangelo non è assolutamente necessario essere robusti e dotti, ma è richiesto essere umili e fedeli.

Gli Apostoli sono stati provati nella fede perché non mettessero la loro fiducia nelle loro forze, che si erano dimostrate deboli e fragili, ma nel mandato del Signore. Oggi la Chiesa (cioè tutti noi: pastori e fedeli, fedeli e pastori) è chiamata ad un “nuova evangelizzazione”. Non nuova nel contenuto che è il Vangelo di Gesù « lo stesso ieri e oggi e per sempre! » (Eb 13,8), ma nuova « nel suo ardore, nei suoi metodi, nelle sue espressioni » (san Giovanni Paolo II, Santo Domingo, 1992).

Gesù elenca cinque segni che accompagneranno gli annunciatori del Vangelo: 1.« nel mio nome scacceranno demòni »; 2.« parleranno lingue nuove »; 3.« prenderanno in mano serpenti », 4.« se berranno qualche veleno, non recherà loro danno »; 5.« imporranno le mani ai malati e questi guariranno ». Tutti e cinque questi “segni” possono e debbono essere intesi in senso realistico, come miracoli che sempre accompagneranno gli uomini di Dio. Miracoli che dobbiamo credere possibili anche oggi, se veramente crediamo nel Signore Gesù. In quanto miracoli essi dipendono dalla libera volontà di Dio e quindi, proprio in quanto tali, non possono essere considerati come abituali e necessariamente legati ad ogni nostro atto di annunciatori del Vangelo. Il miracolo è, per sua natura, una libera interferenza di Dio nel corso abituale e normale delle leggi della natura e negli interventi della “preternatura” (l’agire malefico degli angeli malvagi), quindi è qualcosa di saltuario e indeducibile. Ma questi stessi segni possono essere intesi in senso simbolico (abbiamo già visto che il termine non è sinonimo di soggettivo e non storico).

Tutte le volte che io, in comunione con la Chiesa, annuncio la verità del Vangelo scaccio gli spiriti della menzogna e libero tanti fratelli dal loro dominio crudele e vessatorio. La Verità scaccia l’errore, come la Luce fa fuggire le tenebre. L’annuncio del Vangelo mi fa parlare una lingua nuova, perché è portatore di una novità trascendente. È una lingua che tutti possono capire perché è la lingua dell’amore. Se annuncio la Verità con cuore puro, cioè con intenzioni semplici e buone, senza secondi fini, posso avere a che fare con la malizia e la cattiveria degli uomini. Non ne debbo avere paura. I loro raggiri e il veleno delle loro parole non mi faranno del male. Annunciare il Vangelo vuol dire guarire gli uomini malati della loro malattia fondamentale e radicale: il peccato. Vuol dire portare conforto e consolazione nei confronti di chi soffre, è solo, è messo da parte, non è considerato da nessuno. Vuol dire portare il soccorso della verità a chi cerca, è nel dubbio, vaga a tentoni nel desiderio di trovare un punto di riferimento. Evangelizzare è l’avventura più bella e affascinante che esista: « annunciare il Vangelo non è per me un vanto, perché è una necessità che mi si impone: guai a me se non annuncio il Vangelo! » (1Cor 9,16)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi