• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Mt 22,1-14

Il pensiero del giorno: Mt 22,1-14

15 Ottobre 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Gesù riprese a parlare loro con parabole e disse: “Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: “Dite agli invitati: Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città. Poi disse ai suoi servi: “La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”. Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali. Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale. Gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”. Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”. Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti” » (Mt 22,1-14). 

A che cosa paragonerò il regno dei cieli? A un invito a nozze. Di che nozze si tratta? Delle nozze del figlio del Re. Qui è il Figlio di Dio che si unisce intimamente alla natura umana e – quindi – per quanto sta a lui, a ciascuno di noi. « In realtà solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell’uomo. Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro e cioè di Cristo Signore. Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione. Nessuna meraviglia, quindi, che tutte le verità […] trovino in lui la loro sorgente e tocchino il loro vertice. Egli è “l’immagine dell’invisibile Dio” (Col. 1, 15). Egli è l’uomo perfetto, che ha restituito ai figli d’Adamo la somiglianza con Dio, resa deforme già subito agli inizi a causa del peccato. Poichè in lui la natura umana è stata assunta, senza per questo venire annientata, per ciò stesso essa è stata anche in noi innalzata a una dignità sublime. Con l’incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo modo a ogni uomo » (Gaudium et spes, n. 22).

Facciamo attenzione, quando partecipiamo alla Messa, al rito in cui il sacerdote versa una goccia d’acqua nel vino, pronunciando sottovoce queste parole: « L’acqua unita al vino sia segno della nostra unione con la vita divina di colui che ha voluto assumere la nostra natura umana ». La reazione peggiore a questa chiamata non è il rifiuto aperto e violento, ma l’indifferenza (« Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari »)… Mostrarsi così superficialmente indifferenti davanti ad una dichiarazione d’amore è quanto di più orribilmente offensivo ci possa essere. In questa parabola ci sarebbero tanti altri elementi da considerare: l’invito che viene rivolto prima di tutto a Israele e poi – ai crocicchi delle strade – anche alle genti, a causa del rifiuto del popolo eletto. Proprio perché gli invitati che erano stati a lungo preparati all’evento se ne sono disinteressati quando l’evento è successo, esso è stato esteso ai personaggi più improbabili: « Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni ». Solo se abbiamo davanti agli occhi l’enormità dell’invito a loro rivolto comprendiamo che cosa sta succedendo e quanto questo ci riguarda. Quante persone che frequentano la Chiesa hanno smesso di stupirsi per la grandezza della chiamata loro rivolta…

Una proposta che non stupisce più di tanto chi è in buona salute e ha qualche soldo in tasca, ma appare come irraggiungibile a chi sta troppo male e quindi si dispera e si ribella. La proposta di Dio: “voglio unirmi a te e fare tutt’uno con te” è tale da sconvolgere chi è troppo povero di meriti e di forze. Sorprende e meraviglia chi è impreparato davanti a un tale sconfinato ed evidentemente immeritato amore. Bisogna perciò indossare la veste nuziale: bisogna cioè lasciarci trasformare in Cristo Gesù… Questa è la vera conversione. Chi rimane fuori di quelli raccattati ai crocicchi, buoni e cattivi? Non sono i cattivi, ma quello che non indossa la veste nuziale. Perché uno solo? Perché posso essere anche solo io…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi