• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Lc 10, 38-42

Il pensiero del giorno: Lc 10, 38-42

10 Ottobre 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: “Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti”. Ma il Signore le rispose: “Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta” » (Lc 10,38-42).

Questo episodio delle due sorelle che ospitano Gesù è stato spesso interpretato per sottolineare la superiorità dello stato di vita contemplativa su quello dedicato alla vita attiva. Non è sbagliato, ma non coglie l’intenzione principale del Signore, il quale qui non intende parlare di stati di vita, ma del fatto che ascoltare la parola di Dio ha priorità su qualunque altra azione. Gesù non intende certamente condannare l’agire generoso di Marta, ma vuole difendere quella « parte migliore » rapprentata dall’agire di Maria. In fondo Marta e Maria stanno nel cuore di ciascuno di noi. Ci vogliono entrambe.

Dobbiamo però riflettere e considerare attentamente che quella più a rischio, soprattutto oggi, è la povera Maria… Perché la Madonna insiste tanto sulla preghiera? Ripete sempre le solite cose? Come una mamma… ripete pazientemente le solite cose perché non vengono fatte. Sappiamo anche che la Madonna è tanto paziente e dolce… Si direbbe che non si arrabbia mai. Ma oltre a queste splendide qualità è anche molto concreta. Ci dice di pregare, ma ci insegna anche come fare. Il Rosario è proposto come il mezzo principale per giungere alla preghiera contemplativa, la “preghiera del cuore”. Usiamo pure questa parola tanto impegnativa: “mistica”.

La Madonna vorrebbe che la mistica smettesse di essere considerata un privilegio di pochi, ma entrasse nel cuore di tutti i suoi figli. Che cos’è la mistica? Esperienza di Dio. Tutti i cristiani sono chiamati a fare esperienza di Dio; la mistica che è privilegio di pochi è quella legata a fenomeni straordinari come stimmate, levitazioni, profezie, ecc. Questi fenomeni sono doni che Dio fa straordinariamente a pochi, per il bene di tutti. La santità non consiste in essi: sono solo degli strumenti. L’esperienza di Dio invece è legata strettamente all’amore, in cui propriamente consiste la santità. Tutti siamo chiamati alla santità, quindi tutti siamo chiamati alla vita mistica. Il Rosario è uno strumento straordinario per entrare in questa avventura.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi