• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Lc 10,25-37

Il pensiero del giorno: Lc 10,25-37

9 Ottobre 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Ed ecco, un dottore della Legge si alzò per metterlo alla prova e chiese: “Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?”. Gesù gli disse: “Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?”. Costui rispose: ” Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso “. Gli disse: “Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai”. Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: “E chi è mio prossimo?”. Gesù riprese: “Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levita, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?”. Quello rispose: “Chi ha avuto compassione di lui”. Gesù gli disse: “Va’ e anche tu fa’ così” » (Lc 10,25-37).
« Chi è il mio prossimo? » Dopo aver letto la parabola saremmo tentati di dire: quel poveruomo che è incappato nei briganti ed è stato lasciato mezzo morto sul ciglio della strada… Il poveraccio che incontro per strada… Ogni uomo che ha bisogno di me… Non sono di per sé risposte false. Sono però risposte imprecise, perché la conclusione della parabola lascia ben capire che il prossimo è piuttosto « Chi ha avuto compassione di lui », cioè il Samaritano, cioè – non fatichiamo a capirlo – Gesù stesso. Lo aveva ben capito Ignazio di Loyola, “ossessionato” com’era dalla preoccupazione di seguire Gesù quanto più possibile « da vicino » (Esercizi Spirituali, nn. 98, 130, 147, 344), ossia di godere della sua prossimità. « Aveva deliberato che, una volta sacerdote, sarebbe rimasto un anno senza celebrare la messa per prepararvisi e per pregare la Madonna che lo volesse mettere con il suo Figlio. Un giorno, trovandosi ormai a poche miglia da Roma, mentre in una chiesa faceva orazione, sentì nell’animo una profonda mutazione e vide tanto chiaramente che Dio Padre lo metteva con Cristo suo Figlio da non poter più in alcun modo dubitare che di fatto Dio Padre lo metteva con il suo Figlio » (Il racconto del pellegrino, autobiografia di sant’Ignazio di Loyola, n. 96).
«Lo metteva con…» cioè lo poneva vicino a Lui! Il nome stesso dell’ordine da lui fondato la « Compagnia di Gesù » non è, come molti credono, un retaggio del suo passato militare, ma l’espressione di questo suo bruciante desiderio. Il « prossimo » per antonomasia è dunque Cristo Gesù, il Verbo di Dio incarnato per farsi vicino all’uomo devastato dalle ferite del peccato. « […] lo vide e n’ebbe compassione. Gli si fece vicino ». In quell’uomo che scende da Gerusalemme – la città di Dio – verso Gerico – la città del demonio – dobbiamo riconoscere noi stessi. La vita dell’uomo è spesso una discesa, come lo è stata all’inizio la storia dell’umanità, nella quale tutti noi siamo coinvolti. Questa “discesa” ci incalza sempre come terribile possibilità, il nostro piede incontra quasi ad ogni passo questo terreno scivoloso… Interpretando autenticamente il senso profondo dell’ « aggiornamento » del Concilio ecumenico Vaticano II, Paolo VI si è proprio ispirato a questa parabola, davanti all’ «uomo vivo, tutto occupato di sé, l’uomo che si fa non soltanto centro di ogni interesse, ma osa dirsi principio e ragione di ogni realtà […] l’uomo tragico dei suoi propri drammi, l’uomo superuomo di ieri e di oggi e perciò sempre fragile e falso, egoista e feroce; poi l’uomo infelice di sé che ride e che piange […]; l’uomo rigido cultore della sola realtà scientifica», all’uomo imbevuto dell’ «umanesimo laico profano», «La religione del Dio che si è fatto uomo s’è incontrata con la religione (perché tale è) dell’uomo che si fa Dio», per cui : «L’antica storia del Samaritano è stata il paradigma della spiritualità del Concilio. Una simpatia immensa lo ha tutto pervaso» (Paolo VI, omelia del 7 dicembre 1965 nella 9a sessione del Concilio).
L’uomo che scende da Gerusalemme a Gerico è l’uomo moderno europeo; cercava una libertà senza limiti e ha trovato solo briganti: ideologie come il liberalismo laicista, il nazionalismo, il nazional-socialismo e il comunismo che lo hanno percosso – due guerre mondiali senza precedenti nella storia e una interminabile «guerra fredda» – e quindi riempito di ferite fisiche e morali, provocando un inaudito « disastro antropologico ». I briganti lo hanno spogliato ed abbandonato « mezzo morto », in preda alla confusione del relativismo, in procinto di perdere anche l’ultima sua protezione sociale, la famiglia. La ferita più grave è però proprio quel sordo e quasi istintivo rifiuto a lasciarsi avvicinare dal « Prossimo », da Cristo Gesù. Questa malattia si chiama Cristofobia. Per sconfiggerla ci vogliono degli anticorpi: uomini e donne il cui solo desiderio sia di essere vicini a Lui: con la mente, con il cuore e con la vita, e – per mezzo di Lui – riportare Lui nella prossimità dell’uomo ferito del nostro tempo…

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi