• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Lc 11,47-54

Il pensiero del giorno: Lc 11,47-54

19 Ottobre 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite. Per questo la sapienza di Dio ha detto: “Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno”, perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall’inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria, che fu ucciso tra l’altare e il santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione. Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l’avete impedito”. Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca » (Lc 11,47-54).

Abele è il primo martire ricordato dalla Scrittura (Gen 4,8) mentre la morte di Zaccaria non è menzionata; il senso tuttavia è chiaro: tutti i crimini commessi contro i profeti si concentrano ora e toccano il loro culmine nel momento in cui si cospira per mettere a morte il Messia, il vero profeta di cui le profezie precedenti erano solo lontane prefigurazioni. I dottori presumono di avere la chiave della conoscenza; in realtà l’hanno nascosta in modo tale da non essere capaci di entrare loro nel mistero del piano di Dio e di impedire agli altri di entrarci. La misericordia è qualcosa di secondario e di accessorio o è veramente il « cuore pulsante del Vangelo » (Francesco, Misericordiæ vultus, n. 12)? Dobbiamo dire e credere che Dio è “anche” misericordioso, oppure che è soprattutto misericordioso? La misericordia è un attributo secondario della giustizia di Dio, in modo che Dio sarebbe misericordioso solo con “chi se lo merita” oppure si tratta del senso principale ed essenziale dell’Amore di Dio, che costituisce la sua stessa essenza (cfr. 1Gv 4,8.16)? Vediamo. Se la giustizia di Dio dovesse essere intesa in senso rigoroso e calcolante, perché mai il Figlio di Dio sarebbe morto per noi peccatori? Non dopo la nostra conversione, ma quando ancora eravamo peccatori (Rm 5,8)? Si tratta di una verità secondaria o è al cuore della nostra fede? Quando andiamo a Messa che cosa andiamo a celebrare? Il mistero della morte in Croce di Gesù per i nostri peccati. Un atto che, misurato con i canoni di una giustizia rigorosa, risulta completamente ingiusto, perché non è giusto che un innocente muoia per colpe che non ha commesso e per di più al posto di quelli stessi che lo fanno morire. Allora forse riusciamo a capire meglio perché Gesù non ha mai detto “Guai a voi non credenti”, ma bensì “Guai a voi scribi e farisei ipocriti” cioè “a voi che credete male, che siete ipocriti nella vostra fede apparente”. Ma allora la misericordia procede meccanicamente, senza bisogno di conversione? No! Allora non sarebbe un atto ingiusto, sarebbe un atto contraddittorio, un puro non senso: Dio avrebbe creato degli esseri liberi per trattarli poi come dei pupazzi. Tu giudichi gli altri perché si comportano male e molto spesso hai pienamente ragione, perché è vero: « Tu che giudichi quelli che commettono tali azioni e intanto le fai tu stesso, pensi forse di sfuggire al giudizio di Dio? O disprezzi la ricchezza della sua bontà, della sua clemenza e della sua magnanimità, senza riconoscere che la bontà di Dio ti spinge alla conversione? » (Rm 2,3-4). Accogli piuttosto con umiltà l’amore misericordioso di Dio che « ti spinge alla conversione », allora sarai salvo e potrai darti da fare per cooperare alla salvezza degli altri. Che cosa significa “convertirsi”? Significa affidarsi liberamente e concretamente alla misericordia di Dio e da lì trarre la forza di cambiare la propria vita.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi