• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno / Il pensiero del giorno: Lc 12,1-7

Il pensiero del giorno: Lc 12,1-7

20 Ottobre 2017 - Autore: Don Piero Cantoni

« Intanto si erano radunate migliaia di persone, al punto che si calpestavano a vicenda, e Gesù cominciò a dire anzitutto ai suoi discepoli: “Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia. Non c’è nulla di nascosto che non sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto. Quindi ciò che avrete detto nelle tenebre sarà udito in piena luce, e ciò che avrete detto all’orecchio nelle stanze più interne sarà annunciato dalle terrazze. Dico a voi, amici miei: non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo e dopo questo non possono fare più nulla. Vi mostrerò invece di chi dovete aver paura: temete colui che, dopo aver ucciso, ha il potere di gettare nella Geènna. Sì, ve lo dico, temete costui. Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio. Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate paura: valete più di molti passeri!” » (Lc 12,1-7).
Gesù istruisce i suoi discepoli, anche se lo fa in modo da poter essere udito da tutti. Il clima è quello di una lotta definitiva in cui si attua il giudizio. Se ci sarà un giudizio Gesù insegna l’atteggiamento corretto da avere. Prima di tutto è importante essere sinceri e trasparenti, perché questo giudizio verterà sulla realtà autentica delle persone, non sulla loro apparenza. È importante allora tener ben lontano il “lievito” dell’ipocrisia, quell’atteggiamento in cui si conserva – anzi si costruisce – una differenza tra quello che siamo e quello che vorremmo essere o che conviene apparire. In questo giudizio, che è vero e definitivo, perché il giudice è la Verità prima stessa, è Gesù, tutte le maschere devono cadere.
Tutto sarà svelato: apparirà chiaramente che cosa c’è nei cuori. Quello che è sussurrato nei luoghi più nascosti sarà dichiarato a tutti, come i discorsi fatti sulle terrazze, che, nelle case palestinesi, erano il luogo della comunicazione pubblica. In quel giudizio diventerà chiaro di cosa veramente dobbiamo aver paura. Non che ci venga tolta la vita terrena, che è comunque qualcosa di non definitivo, ma la vita eterna, la vita vera, quella che in fondo desideriamo dal profondo del nostro essere. Nei momenti critici le persone appaiono inevitabilmente per quello che sono veramente. In quei momenti emerge quello che hanno nel cuore e quelli che sono i loro veri timori. Quando sarà il giudizio? Esso è già presente nella storia e nella nostra vita mediante la venuta e l’amore di Gesù. Possiamo non pensarci, e allora cadiamo vittime del lievito dei farisei, ci “distraiamo” pensando ad altro. Ci affoghiamo nelle preoccupazioni quotidiane o nelle chiacchiere e nelle sciocchezze di cui la vita ci offre sempre una ampia scelta. Dimentichiamo il “timor di Dio” cioè il senso abissale della serietà del nostro destino eterno e allora galleggiamo alla superficie dell’esistenza in un modo falso e non autentico (ipocrita). Oppure possiamo prenderlo sul serio e accogliere con gioia (non con paura…) il giudizio di Gesù che è un giudizio di misericordia. Questo giudizio di misericordia è il giudizio ultimo e definitivo, ma noi possiamo anticiparlo già ora nel sacramento della penitenza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi