• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno: Mc 4,35-41

Il pensiero del giorno: Mc 4,35-41

27 Gennaio 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« In quel medesimo giorno, venuta la sera, disse loro: “Passiamo all’altra riva”. E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: “Maestro, non t’importa che siamo perduti?”. Si destò, minacciò il vento e disse al mare: “Taci, calmati!”. Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: “Perché avete paura? Non avete ancora fede?”. E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: “Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?” » (Mc 4,35-41).

Gesù vuole preparare i suoi discepoli alla missione e mostra loro la sua straordinaria autorità. La sua autorità non è limitata come quella degli scribi (Mc 1,22) ma domina sulle potenze del male e anche sulle forze della natura. L’«altra riva» verso cui Gesù chiede di dirigere la barca è la costa orientale del lago di Galilea, una zona i cui abitanti sono prevalentemente pagani. È una sottile allusione alla missione che non deve avere limiti e rivolgersi coraggiosamente anche ai gentili.

Le tempeste del lago, che normalmente è molto calmo, sono improvvise e tremende. Gesù è a poppa addormentato e i discepoli si spaventano a morte, giungendo fino al punto di rimproverare Gesù per questo atteggiamento di apparente disinteresse. Chiamano Gesù “Maestro” (è la prima volta che questo titolo ricorre nel Vangelo di Marco) perché Gesù insegna sempre: con le parole e con i fatti. Qui dà loro una profonda lezione di fede, condotta con l’esperienza. Rendersi conto che l’esperienza della vita, i “fatti”, sono anch’essi un insegnamento del Signore è fondamentale. I fatti rivelano il loro senso recondito se sono letti alla luce delle Parole del Maestro accolte con fede.

Così succede qui e così deve succedere nella nostra vita. Il nostro Maestro è il maestro perfetto. La sua scuola è totale, ci avvolge e ci coinvolge. Non è astratta e libresca: la sua Parola ascoltata, letta, riletta e applicata agli eventi della vita ci illumina. Noi però dobbiamo, con la nostra libertà, lasciarci coinvolgere. La lezione diventa chiara solo se noi non ci limitiamo ad ascoltarla, ma la “facciamo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi