• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spiritualità / Il pensiero del giorno: Mc 8,11-13

Il pensiero del giorno: Mc 8,11-13

12 Febbraio 2018 - Autore: Don Piero Cantoni

« Vennero i farisei e si misero a discutere con lui, chiedendogli un segno dal cielo, per metterlo alla prova. Ma egli sospirò profondamente e disse: “Perché questa generazione chiede un segno? In verità io vi dico: a questa generazione non sarà dato alcun segno”. Li lasciò, risalì sulla barca e partì per l’altra riva » (Mc 8,11-13).

La richiesta del segno dal cielo, cioè di un miracolo tale da togliere ogni possibile dubbio, sta in evidente contrasto con gli episodi appena precedenti: l’esorcismo sulla figlia della donna siro-fenicia, la guarigione del sordomuto e il cibo dato ai cinquemila nel deserto. Dopo aver compiuto così tanti miracoli, uno dopo l’altro, una tale richiesta poteva nascere solo dalla chiusura del cuore davanti a tante opere assolutamente straordinarie di misericordia e di bontà. Questa non disponibilità a credere riproduce l’atteggiamento degli ebrei nel deserto: « Il Signore disse a Mosè: Fino a quando mi tratterà senza rispetto questo popolo? E fino a quando non crederanno in me, dopo tutti i segni che ho compiuto in mezzo a loro? » (Nm 14,11; cfr. 14,22; Dt 29,1-3).

Gli Israeliti hanno contestato Dio e l’hanno messo alla prova (Es 17,2.7). Ora i Farisei fanno lo stesso: vogliono imporre al Signore le loro condizioni di verità. Esigono un miracolo che li costringa a credere, una manifestazione di potere tale da far violenza alla loro volontà. Una tale fede però non sarebbe più fede. Dio non forza a credere, perché la vera fede deve nascere dalla fiducia e dall’amore. Un esempio a noi vicino: ci sono dei “cattolici” che esigono dal magistero della Chiesa un esercizio solenne dell’autorità, in modo tale da condannare quelli che si oppongono escludendoli dalla comunione ecclesiastica. Solo così, dicono, il Magistero è veramente “vincolante”; a questa sola condizione sarebbero disposti ad accettare l’insegnamento della Chiesa. Questo tipo di “obbedienza” e di “fede” è lo stesso che hanno anche i demòni: « Tu credi che c’è un Dio solo? Fai bene; anche i demòni lo credono e tremano! » (Gc 2,19). Questa non è la fede che salva, è solo frutto di un “calcolo” a cui è estranea ogni fiducia amorosa nei confronti dell’amore misericordioso del Dio che salva (il significato letterale del nome “Gesù”). Oppure ci sono quelli che ingiungono ai credenti di fornire delle prove inequivocabili della loro fede, il che vuol dire delle prove “scientifiche”, cioè sperimentali, di ciò che va al di là di quello che si può sperimentare… Affermano che la metafisica non ha senso, perché ha senso e significato solo quello che cade sotto i nostri sensi. Il problema è: come provano tutto questo? Come fanno a sapere che, oltre a quello che si vede non c’è nulla? Hanno forse visto tutto quello che c’è da vedere per sapere che è tutto e al di là non c’è niente? Molto semplicemente… lo affermano e basta! Non accettano l’invisibile, perché non lo vogliono accettare. Grazie Signore del dono della fede, e del dono della ragione! Sono due doni che coincidono nella loro sorgente (cfr. Gv 1,9) e tendono allo stesso fine: l’amore di Dio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Il pensiero del giorno, Spiritualità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi