• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Processo ai terroristi islamici in Marocco”

“Processo ai terroristi islamici in Marocco”

12 Luglio 2019 - Autore: Andrea Morigi

Di Andrea Morigi da Libero del 12/07/2019. Foto redazionale.

Il prezzo del sangue è il sangue, secondo la legge del taglione. Nei Paesi scandinavi è stata abolita sin dal tempo dei Vichinghi, con l’ avvento del cristianesimo, ma in Marocco il diritto coranico vige ancora. Quindi, perché non lo si dovrebbe applicare agli assassini della danese Louisa Vesterager Jespersen e della norvegese Maren Ueland, le due turiste di 24 e 28 anni decapitate da un gruppo di terroristi dell’Isis sulle montagne dell’Alto Atlante, in Marocco, nel dicembre scorso? La madre di Louise ci spera: «Spero che siano condannati alla pena massima, la pena di morte», ha scritto Helle Jespersen, in francese, al tribunale di Salè, vicino a Rabat, dove è quasi giunto a conclusione il processo aperto il 2 maggio scorso contro tre giovani marocchini, il 27enne Younes Ouaziyad e il 33enne Rachid Affati, capeggiati dal venditore ambulante 25enne Abdessamad Ejoud, ritenuti responsabili dell’uccisione delle due escursioniste.

L’APPELLO

Il testo, letto dall’avvocato ingaggiato dalla famiglia, Khalil al Fataoui, è un appello emotivo, più che giuridico: «Come madre, non so nemmeno quanto mia figlia abbia sofferto per la sua morte, ma so che mi ha chiamata e che non avrei potuto aiutarla. Quanto tempo le restava da vivere? E pensate se qualcuno avesse fatto lo stesso ai vostri figli! Non sareste così gentili da dare a quelle bestie la pena di morte che meritano, per le ragazze e per il mio amore? Assicuratevi che essi non ottengano soltanto la pena di morte, un atto crudele, ma che renderebbe il mondo migliore senza quelle persone».
La donna, pur riconoscendo che nel suo Paese la pena di morte è stata abolita, chiede che in questo caso, benché dal 1993 vi sia una moratoria «de facto» sulla sua attuazione, si faccia un’eccezione.
Dello stesso parere è il procuratore, che ha chiesto la punizione capitale per i tre imputati, qualificandoli come «mostri sanguinari», ritenuti appartenenti a gruppi jihadisti e che registrarono in un video il loro sacro macello, facendone poi circolare le riprese filmate su Internet.
Lo stesso avvocato Fataoui, come parte civile, che ha annunciato una richiesta di risarcimento di dieci milioni di dirham (corrispondenti a circa un milione di euro), si era pronunciato a favore della pena di morte in un’intervista al quotidiano norvegese Dagbladet, lo scorso maggio: «I quattro principali accusati non sono esseri umani, sono criminali che si comportano peggio che gli animali: meritano la pena di morte e sono sicuro che l’avranno. La maggioranza dei marocchini ritiene che i responsabili dell’ assassinio delle due turiste saranno puniti con la morte».
A differenza degli Jespersen, la famiglia di Maren Ueland, la 28enne norvegese, non ha espresso la volontà di partecipare al processo.

LA CELLULA

In totale sono 24 gli imputati, appartenenti alla cellula terroristica. Oltre ai tre presunti autori materiali del crimine, vi è un quarto, l’ispano-svizzero Kevin Zoller Guervos per il quale la procura ha chiesto l’ergastolo poiché ritenuto al corrente dei fatti, prima e dopo, e responsabile di avere addestrato gli assassini al tiro con le armi da fuoco e all’utilizzo di sistemi criptati di messaggeria.
Gli altri sono ritenuti complici a vario grado e per loro sono state chieste condanne a partire dai 15 anni.
Il loro difensore d’ ufficio, l’avvocatessa Hafida Mekessaoui, invece, ha sostenuto che i tre uomini in realtà sono essi stessi vittime, perché sono vissuti in povertà e hanno subito il lavaggio del cervello. Perciò ha chiesto che si decida per loro un trattamento psichiatrico al posto della pena di morte. Il processo è in corso dal 2 maggio e la sua conclusione era attesa a breve. Il corrispondente dal Medio Oriente del sito web danese dr.dk, Michael S. Lund, non è così ottimista e ritiene che la sentenza non arriverà prima del 18 luglio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi