• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Trump abbraccia Wall Street. Per realismo

Trump abbraccia Wall Street. Per realismo

28 Dicembre 2016 - Autore: Marco Respinti

Dalla “Nuova Bussola Quotidiana” del 24 dicembre 2016. Autore Marco Respinti.

Un colpo al cerchio e un colpo alla botte. Sembra essere questa la strategia seguita dal presidente eletto Donald J. Trump per le nomine del proprio governo. L’evidenza più clamorosa è la scomparsa dei nomi eccellenti circolati alla vigilia per certi posti chiave. Si erano fatti i nomi di Newt Gingrich e di Mitt Romney, ma entrambi sono tramontati. Avrebbero costituito liaison eccellenti verso da un lato il mondo conservatore e dall’altro quello Repubblicano, con i quali la riconciliazione non è ancora completa, e invece nulla; l’outreach postelettorale non va oltre le nomine di Reince Priebus, Steven K. Bannon, Elisabeth DeVos, Nikky Haley e Ben Carson. Bene inteso si tratta di nomine serie e importanti, ma nessuna va al cuore dell’erigenda Amministrazione.

Si era fatto pure il nome di Rudolph Giuliani, il più fedele amico politico di Trump, ma è svanito anch’egli. Qui la logica sarebbe stata diversa giacché Giuliani non è un conservatore e, quanto al mondo Repubblicano, è forse uno degli ultimi rappresentanti della “vecchia guardia” piuttosto liberal in via di estinzione, ma nemmeno la logica della riconoscenza sembra avere contato. A becco asciutto resta anche Chris Christie, comunque esponente del mondo conservatore, e del “movimentismo”, che, scegliendo di schiacciarsi completamente su Trump durante le primarie, forse si è giocato tutto ma senza vincere, compreso il favore di quella parte del mondo conservatore che ancora lo sosteneva (e che ha scelto in tempi non sospetti di appoggiare Trump) passando sopra alcune sue prese di posizione e alcuni scandali che a Christie avevano invece già alienato le simpatie di un’altra parte del mondo conservatore. Niente infine pure per Sarah Palin, sostenitrice di Trump della prima ora secondo un calcolo politico ben temperato e lucidamente spregiudicato.

Al posto di questo mondo ne entra invece vistosamente in scena un altro. Quello (nonostante la demagogia elettorale) di Wall Street o, meglio, della banca d’affari Goldman Sachs. Da Wall Street vengono Wilbur Ross, nuovo ministero del Commercio, e il suo vice Todd Ricketts; da Goldam Sachs vengono Steven Mnuchin, già gestore dalla campagna elettorale di Trump cui è andato il ministero del Tesoro, il fidato consigliere Bannon e Gary D. Cohn nominato direttore del Consiglio economico nazionale della Casa Bianca che della banca d’affari è stato finora niente meno che il presidente.

La Goldman Sachs è dentro le stanze del potere da sempre: dal suo entourage sono venuti ministri del Tesoro e altri alti funzionari governativi statunitensi, governatori di banche centrali, il governatore della Banca centrale europea Mario Draghi, l’ex capo del governo tecnocratico italiano Mario Monti, il primo ministro australiano Malcolm Turnbull, l’ex presidente della Commisione europea José Manuel Durão Barroso, ma non estranei al suo mondo sono stati anche l’ex sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio italiano dei ministri Gianni Letta, il primo ministro greco Lucas Papademos, l’ex premier italiano Romano Prodi e il sottosegretario all’Economia del suo secondo governo Massimo Tononi. Se fossimo in un romanzo di Umberto Eco ci sarebbe da gridare alla cospirazione e in effetti Goldman Sachs è un must dei complottisti, i quali, ponendo al principio di ogni altra considerazione il suo nome inequivocabilmente ebraico ? è quello dei suoi fondatori, Marcus Goldman (1821-1904) e suo genero Samuel Sachs (1851-1935), banchieri statunitensi di origini tedesche ?, ne fanno uno dei grandi burattinai “turbocapitalisti” e “neoliberisti”. Solo che sul fronte complottista ? a volte (almeno in parte) sovrapponibile a quello entusiasta per la vittoria del populismo trumpiano ? tutto tace. Eppure non ci potrebbe essere distanza maggiore tra la retorica del disprezzo per le élite, persino per i milionari a vocazione globale, che circola in questi mondi e il tono del gabinetto che il presidente eletto sta costruendo. Fra molti, lo nota l’opinionista economico William David Cohan (un passato in Lazard Frères, Merrill Lynch e JP Morgan) che di Goldam Sachs e simili ha fatto il proprio target preferito, non risparmiando né Trump né l’arciamica di Wall Street, Hillary Clinton.

Strani silenzi a parte, che cosa sta combinando dunque Trump? Sta supplendo alla propria impreparazione politica applicando il solo criterio che conosce: quello del business. Che però per la sua storia d’imprenditore beneficiato dal rapporto stretto con il mondo politico newyorkese (la sua amicizia con Giuliani predata l’incarico di quest’ultimo a sindaco di New York e con il suo successore, Michael Bloomberg, Trump ? e Bill Clinton ? giocavano a golf) significa capitalismo clientelare, quel crony capitalism che per la vera imprenditoria americana è fumo negli occhi. Da decenni lo dice bene Jerome Tuccille, autore libertarian della prima biografia del presidente eletto, Trump: The Saga of America’s Most Powerful Real Estate Baron (Beard, Hopkins [Minnesota] 1985), ma ancora si continua a spacciare per vere le caricature del libero mercato.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi