• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Trump, i dazi e il commercio free che dev’essere anche fair”

“Trump, i dazi e il commercio free che dev’essere anche fair”

13 Marzo 2018 - Autore: Marco Respinti

Da La bianca Torre di Ecthelion dell’ 12/03/2018. Foto da articolo

Per spiegare la politica dei dazi, il presidente Donald J. Trump sabato è tornato nel cuore di quella “rust belt” che nel novembre 2016 fu determinate per la sua elezione. Pittsburgh, in Pennsylvania, ex Stato in bilico divenuto roccaforte del proletariato bianco trumpiano, è una fu-capitale della siderurgia americana. Dove quindi, meglio che là, combattere dumping e concorrenza sleale? Perché se è sacrosanto quel che diceva nell’Ottocento Frédéric Bastiat, «dove non passano le merci, passano gli eserciti», è altrettanto vero che l’unico commercio davvero free e quello anche fair: ovvero che le tariffe doganali bisogna essere in due a non applicarle, altrimenti non va affatto bene.

Nel mirino di Trump adesso c’è l’Unione Europea, che potrebbe reagire alla decisione statunitense di gravare le importazioni di acciaio e di alluminio dopo che già la Cina, target vero di Washington, ha vistosamente protestato. Trump lo ha detto forte e chiaro, e volutamente proprio da Pittsburgh, città storica dell’immigrazione tedesca (nel tedesco che ancora alcuni lì parlano, il “Pennsylvania Dutch”, la città si chiama “Pittsbarig”). «Tanti di voi arrivano dai Paesi europei», ha detto il presidente, aggiungendo subito: «il che è buono» (Trump non ce l’ha affatto con l’Europa, che dopo tutto è la culla degli Stati Uniti), «ma la UE ci uccide sul commercio». Dunque, rivolgendosi direttamente a Bruxelles: «Aprite le dogane e abolite i vostri dazi, e se non lo fate, tasseremo la Mercedes Benz, tasseremo le Bmw». Secondo il presidente, infatti, la UE vuole «incastrare gli Stati Uniti»: con la UE «siamo sotto di 100 miliardi di dollari sul commercio perché abbiamo avuto politici stupidi». E ancora: «La Ue sembra così innocua, ma non lo è, è molto dura, molto intelligente, ha barriere artificiali. Non solo i dazi, l’ambiente e altre cose che non credereste. Non puoi portare dentro i tuoi prodotti», ha denunciato Trump, però rilanciando: «Stiamo tutelando l’acciaio e molte acciaierie stanno aprendo. Non piace a tutti i miei amici di Wall Street, ma a noi sì. Molti impianti hanno annunciato negli ultimi giorni che stanno aprendo. L’acciaio è tornato! E l’alluminio è tornato!».

Un tripudio. Del resto Trump ha scelto Pittsburgh pure perché martedì si vota in elezioni suppletive per la Camera, necessarie dopo le dimissioni, il 21 ottobre, del Repubblicano Tim Murphy. In autunno era infatti saltato fuori che Murphy, 64 anni, nonostante i proclami pubblici di antiabortismo, costrinse la propria amante, Shannon Edwards, 32 anni, a sopprimere il figlio suo che portava in grembo. Il Partito Repubblicano ha messo allora in campo Rick Saccone, beniamino della Destra cristiana, contro il Democratico Conor Lamb. Siccome i sondaggi danno in testa Lamb, Trump è volato a dar man forte a Saccone.

Marco Respinti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi