• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Trump ribalta la Corte Suprema

Trump ribalta la Corte Suprema

3 Febbraio 2017 - Autore: Marco Respinti

 

Nominato il giudice costituzionale Gorsuch, ancora più a destra dei Repubblicani

Di tutte le promesse fatte in campagna elettorale da Donald Trump, la più universalmente attesa era quella del giudice che alla Corte Suprema sostituirà il defunto Antonin G. Scalia (1936-2016), campione dei conservatori. E Trump ha scelto un altro gran conservatore, Neil Gorsuch, corso di studi sfolgorante nella Ivy League, pedigree professionale che nemmeno gli avversari politici riescono a scalfire, attualmente giudice della Corte d’appello del Decimo Circuito per volere di George W. Bush Jr. nel 2006. Più di quanto la Destra osasse sperare. Episcopaliano, fiero oppositore di aborto, eutanasia e «nozze» gay, è uno schiaffo in pieno volto ai liberal che hanno imperversato durante il doppio mandato di Barack Obama.
Riassunto in due parole, Gorsuch è «originalismo» e difesa della libertà religiosa. Il primo è l’interpretazione della Costituzione federale per quel che essa dice secondo quanto scrissero i Padri fondatori e non in base alle ubbie fantasiose e ideologiche del momento. Il secondo è il principio primo di ogni diritto politico degli americani, sancito a lettere d’oro dalla legge fondamentale del Paese.
Negli Stati Uniti praticamente tutto passa, o può passare, per la libertà religiosa, compreso un mucchio di quelle questioni laiche che là mai chiamerebbero così, e il loro approdo ultimo è sempre la Corte Suprema da cui dipendono tutte le decisioni che tirano in ballo la costituzionalità di leggi o sentenze.
Ma l’attivismo giudiziario che è andato a braccetto con la giurisprudenza «allegra», con il diritto tanto più positivistico quanto meno naturale e con il relativismo aggressivo ha trasformato il massimo tribunale statunitense in un’ arma micidiale capace di ribaltare, anziché difendere, il senso del costituzionalismo americano in ordine alle libertà fondamentali della persona, al rapporto sia tra i cittadini e lo Stato federale sia tra gli Stati federati e il governo centrale, alla morale pubblica.
La Corte Suprema in mano ai liberal o ai giudici politicizzati (e spesso è la medesima cosa) ha insomma ridefinito l’homo americanus, come denunciato per tempo da Phyllis Schlafly (1924-2016), l’anima pro-family del movimento conservatore americano nel suo The Supremacists: The Tyranny of Judges and How to Stop It (Spence, Dallas 2004). E così l’organo di controllo dei controllori, dove quel conta davvero sarebbe la formazione giuridica, culturale e morale dei giudici, i loro requisiti tecnici e la loro integrità a difesa del diritto oltre ogni soggettivismo, si è trasformato in un’arena politica dove le decisioni si prendono a colpi di maggioranza ideologica.
La fotografia attuale di questo corpo nobiliare di «guardie svizzere» della Costituzione trasformato in rissa da bar vede i conservatori in minoranza, tre (il presidente John G. Roberts, Samuel Alito e Clarence Thomas), i liberal in maggioranza, quattro (Ruth Bader Ginsburg, Stephen Breyer, Elena Kagan e Sonia Sotomayor), e in coda l’ondivago Anthony Kennedy, che per lo più si schiera con i secondi. Anche con Scalia vivo, dunque, i conservatori erano in minoranza. Evidentemente avrebbe potuto andare molto peggio se le penultime nomine, quelle precedenti a quelle di Obama (Kagan nel 2010, Sotomayor nel 2009), non le avesse effettuate Bush Jr. che alla Corte Suprema mandò prima il conservatore Roberts nel 2005 (e direttamente alla presidenza), poi il conservatore Alito nel 2006. Ma l’occasione storica per fare una gran cosa si è presentata e Trump l’ha colta al volo.

Marco Respinti

Da “Libero” del 2 febbraio 2017. Foto da Slate

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi