• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Promessa mantenuta. Meloni porta l’Italia fuori dalla Via della Seta

Promessa mantenuta. Meloni porta l’Italia fuori dalla Via della Seta

6 Dicembre 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Gabriele Carrer da Formiche del 06/12/2023

Tre giorni fa l’Italia ha consegnato alla Cina la nota verbale con cui ha annunciato l’uscita dalla Belt and Road Initiative, il progetto infrastrutturale lanciato dieci anni fa dal leader Xi Jinping. A rivelarlo è il Corriere della Sera, che evidenzia come la mossa sia avvenuta “senza comunicare nulla pubblicamente, come d’intesa con le autorità cinesi” per la convenienza di entrambe le parti: Roma vuole evitare ripercussioni (come la coercizione economica), Pechino vuole evitare la pubblicità allo smacco su un’iniziativa che già soffre per problemi finanziari.

L’uscita dal progetto è avvenuta tramite disdetta dell’accordo da parte del governo italiano, spiega ancora il Corriere della Sera. L’Italia aveva provato a cambiare i termini dell’accordo stesso passando a una disdetta per assenza di esplicito rinnovo ma i cinesi hanno rifiutato dopo alcune settimane di ping pong diplomatico, si legge ancora. Così, tre giorni fa, a tre settimane dal termine oltre il quale sarebbe scattato il rinnovo quinquennale automatico, è stata consegnata la nota.

La decisione finale è stata preceduta da una missione in Cina dell’ambasciatore Riccardo Guariglia, segretario generale della Farnesina, in estate e a seguire dalla visita di Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri. Incontri in cui è stata confermata l’intenzione di coltivare il partenariato strategico tra i due Paesi, lanciato nel 2004 quando presidente del Consiglio era Silvio Berlusconi, e in cui sono stati avviati fra gli altri i passi preparatori per la visita del capo dello Stato, Sergio Mattarella, l’anno prossimo in Cina per i 700 anni dalla morte di Marco Polo.

Ospite al forum Adnkronos, Tajani ha spiegato che è già stata convocata per l’anno prossimo a Verona la riunione intergovernativa Italia-Cina per affrontare tutti i temi di commercio internazionale. “Continuano ad esserci ottimi relazioni e rapporti, pur essendo un Paese che è anche un nostro competitori a livello globale”, ha continuato spiegando che la Via della Seta “non ha prodotto gli effetti sperati, anzi” e che “la non partecipazione” non è “un’azione negativa nei confronti della Cina”.

L’Italia aveva aderito al progetto nel 2019, quando al governo c’era Giuseppe Conte alla guida della maggioranza gialloverde. Era stato il primo – ed è stato l’unico – Paese del G7 ad aderirvi alimentando forti perplessità negli alleati, a partire dagli Stati Uniti. Il rinnovo del memorandum avrebbe potuto generare qualche imbarazzo nell’anno prossimo, quando l’Italia sarà presidente del G7.

Come spiegato nelle scorse settimane da Conte, quell’accordo “doveva riequilibrare la nostra bilancia commerciale e ci è stato chiesto anche dal mondo delle imprese. Ovviamente poi è arrivata la pandemia e quando si valutano gli effetti di quell’accordo bisogna tenere conto che Cina e Italia sono stati i Paesi più colpiti”. Tuttavia, dal 2019 le esportazioni cinesi verso l’Italia sono aumentate sensibilmente spingendo il deficit commerciale a favore della Cina, passato da 383,7 miliardi di euro nel 2019 a 844,4 miliardi nel 2022, cioè è più che raddoppiato in tre anni. Le tendenze import-export dell’Italia verso la Cina “non sono state significativamente influenzate dalla Via della Seta ma piuttosto da fenomeni ciclici e strutturali nell’economia globale”, ha spiegato l’economista Lorenzo Codogno a Formiche.net aggiungendo che per queste ragioni “non sarà affatto facile” riequilibrare la bilancia commerciale.

Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, può rivendicare una promessa mantenuta, un’altra dopo il sostegno all’Ucraina davanti all’aggressione russa. Prima delle elezioni di settembre 2022, infatti, aveva affidato all’agenzia di stampa taiwanese Cna – una scelta non banale – le sue critiche a quell’intesa, definita un “grosso errore”, che “se mi trovassi a dover firmare il rinnovo di quel memorandum domani mattina, difficilmente vedrei le condizioni politiche”.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi